La gleditsia è una pianta che ha origine nella zone dei grandi laghi dell'America settentrionale orientale. Si è ormai naturalizzata in Italia e la sua presenza è diffusa su tutto il territorio nazion
La betulla è un albero appartenente alla famiglia delle latifoglie, con corteccia bianco perlaceo e segni scuri, quasi neri. Le foglie sono riconoscibili per essere di forma larga, con colore verde ac
Simbolo di forza e vigore, fin dall’antichità la Quercia (letteralmente "albero bello") è stata considerata come l’albero per antonomasia e i Greci ritenevano che fosse il primo a essere comparso sull
Il liquidambar styraciflua deve la sua notorietà alla colorazione che la sua chioma assume durante l'autunno. Non è questa, però, la sua unica peculiarità. Dal suo tronco fuoriesce una resina profumat
Un arbusto che arriva dal Giappone, con delicati fiori bianchi o rosa: questa è la magnolia stellata che con sobria eleganza adornerà i vostri giardini. Un'esplosione di profumo e colore a portata di
I nomi olivo e ulivo derivano dal latino olīvum.Gli ulivi sono latifoglie che fanno parte della famiglia delle oleacee e di una specie a sua volta suddivisa nelle due sottospecie dell’olivo colti
L'ulivo è una pianta ornamentale e anche una grande e preziosa risorsa. È coltivato in tutto il mondo sia per scopi personali che commerciali. Nonostante possa vivere più di 1000 anni, come molte pian
L’olivo è una pianta non troppo semplice da coltivare. È facilmente attaccabile dai parassiti come la mosca olearia e per ottenere un buon raccolto è necessario sottoporla a trattamenti con fitofarmac
Il bosso è un arbusto sempreverde con rami e legno di color giallastro. Cresce spontaneamente in aree rocciose o aride, soprattutto in Europa e Asia. Nel nostro Paese la specie più diffusa è la Boxus
In Italia crescono solo 3 delle oltre 30 specie di pioppi: si tratta del pioppo bianco, del pioppo tremolo e del pioppo nero. Questo genere di piante cresce spontaneamente in aree particolarmente umid
Il platano è un albero molto diffuso e grazie alla sua elegante bellezza è spesso scelto per adornare i viali e i giardini delle nostre città. Ha origini antiche, che si perdono nella notte dei tempi.