![]() | KINGLAKE 100 Pezzi 10 cm Piante in plastica Morbida pentole, piantine vasi Semi vasi, vasi vivaio fioriere contenitori di Piante Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,99€ |
Per lavorare il terreno delle piante da vaso, delle fioriere e delle aiuole non si può fare a meno della forchetta che con i suoi denti consente di rompere le piccole zolle, raccogliere i detriti e smuovere il terreno in superficie in maniera tale da eliminare qualsiasi imperfezione. Il rastrellino è indispensabile per smuovere e compattare il terriccio intorno al fusto delle piante ed è inoltre utile a raccogliere i residui vegetali. L'attrezzo noto con il nome di ragno serve soprattutto a rompere la crosta superficiale che normalmente si forma sulla superficie delle aiuole e delle fioriere. Date le piccole dimensioni, se utilizzati in giardino questi attrezzi potrebbero confondersi con l'ambiente circostante e perciò perdersi. E' consigliabile pertanto scegliere dei modelli con manici dai colori sgargianti facilmente riconoscibili.
Nel novero delle attrezzature da giardino indispensabili non possono mancare la vanga, la zappa, il rastrello e il badile disponibili in diverse forme e dimensioni a seconda del lavoro che sono destinati a svolgere. La vanga triangolare, ad esempio, è adatta ai terreni pesanti, la zappa quadrata è perfetta per tagliare le zolle, con quella appuntita si realizzano solchi nel terreno mentre con quella a punta triangolare si possono estirpare facilmente le malerbe. Il rastrello da terra deve essere provvisto di denti massicci a differenza di quello da erba per la quale servono numerosi denti allungati o del rastrello per il fogliame che dovrebbe, invece, averne di lunghi e incurvati. Il badile ha una punta larga e squadrata in cui è incastrato un manico di legno o metallo ed è utilizzato per prelevare ampie porzioni di terreno.
Qualsiasi giardino necessita delle attrezzature specifiche per irrigare efficacemente il terreno. In nessun giardino si può fare a meno dell'acqua e pertanto non possono mancare tubi di gomma, irrigatori e gocciolatori. I primi sono adatti ai piccoli giardini poichè risulta più pratico innaffiarli manualmente mentre in un giardino di grandi dimensioni sarebbe opportuno far installare un impianto di irrigazione superficiale o sotterraneo costituito da una rete di tubazioni collegata ad irrigatori e capace di coprire l'intera area. Anche l'illuminazione costituisce parte dell'attrezzatura del giardino. Lampade e faretti aiutano ad orientarsi lungo vialetti e sentieri ed a mettere in risalto dei recessi importanti per la presenza di alberi secolari o di specie vegetali particolarmente preziose.
COMMENTI SULL' ARTICOLO