Concime universale Crescita Miracolosa ml 750 [CRESCITA MIR] Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,23€ |
In giardino le zanzare si manifestano spesso a sciami. Dotate di apparato pungente e succhiatore, questi insetti possono davvero rovinare le piacevoli serate estive o in giardino. Per tenerle lontane, come detto al paragrafo precedente, esistono le piante antizanzare. Si tratta di particolari piante, sia erbace, sempreverdi, che fiorite, in grado di emanare particolari odori, magari impercettibili all’uomo, ma fastidiosi per le zanzare. Questi insetti, appena sentono l’odore di queste piante, scappano via terrorizzate e non si fanno più vedere. Se malauguratamente, una zanzara dovesse sostare troppo a lungo accanto a una pianta antizanzara, finirebbe per impazzire o per morire soffocata dall’odore prodotto dalla pianta stessa. Ma quali sono queste piante, per così dire, “miracolose” e acerrime nemiche delle zanzare? La risposta è molto semplice: le piante aromatiche. Piante che comunemente coltiviamo sul balcone, come il basilico, la menta e il rosmarino, sono in grado di allontanare per sempre le fastidiose zanzare. Anche le piante fiorite hanno un ‘ottimo effetto antizanzara, tra queste il geranio, classica pianta ornamentale da balcone e da giardino, e la catambra, pianta ornamentale a cui vengono riconosciute eccellenti proprietà antizanzara.
Piastrelle a incastro in legno di acacia, facili da installare,Per Deck, Patio e Balcone, 30 x 30 cm, 0,9 m2 per CONFEZIONE, 10 pezzi in totale. Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,95€ |
La menta e il basilico sono le piantine aromatiche più usate in cucina e in erboristeria, ma anche sul terrazzo o sul balcone. Erbacee, perenni e annuali, la menta e il basilico hanno un odore intenso e particolarmente gradevole determinato dalla presenza di alcuni oli essenziali. Questo oli, per il loro aroma, sono estratti ed usati in erboristeria, profumeria e fitoterapia. Lo stesso aroma viene emesso dalle due piante, utilizzate in cucina per preparare anche gustosi sughi e piatti estivi. Sul balcone e sul terrazzo, coltivate in piccoli vasetti, la menta e il basilico tengono lontanissime le zanzare, infastidite proprio dal loro odore fortemente aromatico. Stesso effetto anche con il rosmarino, piccolo arbusto aromatico, le cui foglie secche vengono frequentemente usate per condire arrosti di carne bianca o rossa. Anche questa pianta, per la presenza di sostanze aromatiche, sprigiona un odore che ha un effetto repellente sulle zanzare.
Il geranio è una pianta a fiore che da tempo immemorabile decora terrazze, giardini e balconi. Con i suoi fiori intensamente e variamente colorati è in grado di arricchire la resa estetica di qualsiasi spazio esterno, emanando un delicatissimo profumo assolutamente non fastidioso per l’uomo, ma altamente repellente per le zanzare. La catambra è divenuta famosa per le sue eccellenti proprietà antizanzara. Si tratta di un arbusto, di medie o piccole dimensioni, che grazie alla presenza di una sostanza chiamata catalpolo è in grado di tenere lontani interi sciami di zanzare. Anche se inodore per l’uomo, il catalpolo emanato dalla catambra è molto volatile e con un potente effetto repellente contro le zanzare. Questa pianta si può coltivare sia in vaso che a pieno campo. Le piante antizanzare coltivate in vaso vanno rinvasate periodicamente per sostituire il terriccio e l’acqua stagnante. Anche se le zanzare amano gli stagni e le paludi, non si avvicineranno mai ai vasi con le piante antizanzare, ma il rinvaso è necessario per evitare marciumi e di conseguenza la morte delle amate piante antizanzare.
Le piante antizanzare si collocano su terrazzo e balcone, o in giardino, in prossimità di aree verdi e con presenza di elementi acquatici che possono attirare le zanzare. Per coloro che in estate sostano per molte ore in giardino, i vasi con le piante antizanzare vanno collocati in prossimità delle zone in cui si soggiorna di più ( aree arredate adibite a sala pranzo esterna, a salotto, o a sala colazione). Il geranio e la catambra, inoltre, si possono alternare ad altre piante da giardino per creare, nel contempo, un certo effetto decorativo.
Le piante antizanzare si comprano facilmente nei vivai. Le classiche specie aromatiche si possono trovare anche nei mercatini rionali. I costi delle piantine aromatiche sono abbastanza accessibili, così come anche quello dei gerani, dove non si superano i sei euro. Più costosa è, invece, la catambra, il cui prezzo si aggira tra i trenta euro per piante da trenta centimetri, agli ottanta euro per piante da due metri.
Se avete tentato di tutto per sconfiggere le zanzare, come ad esempio zanzariere, zampironi, ultrasuoni, fornelletti, autan o vape, ma non avete avuto nessun risultato, potete sempre provare a piantare nel vostro giardino delle piante anti zanzare. Sembra che ce ne siano tante in circolazione. Troviamo quelle ornamentali come il geranio pelargonium e quelle aromatiche come la citronella, la lavanda, il basilico, la menta e il rosmarino. A quanto pare tutte queste piante , grazie all’odore che emanano, sono in grado di disorientare le zanzare, distogliendole dal proprio obiettivo umano. Insomma piante anti zanzare, per piantarla con la puntura di zanzare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO