Asklepios-seeds® - 1000 Semi di Ipomoea tricolor, Ipomea rubro-caerulea, Heavenly Blue, Campanella rampicante Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€ |
Il ciclamino da esterno si può coltivare, a differenza dei ciclamini rustici, in piena terra solo in clima molto mite e dove non c'è il rischio di gelate. Sul balcone o sul davanzale, nell'aiuola o in vaso il ciclamino da esterno deve sempre essere posizionato in un posto fresco e ombroso. Di solito il ciclamino da esterno si coltiva in vasi di 18-20 centimetri di diametro e durante l'estate va sempre tenuto all'aperto ma al riparo dal sole. Il ciclamino da esterno va innaffiato spesso ma moderatamente o meglio versando l'acqua nei sottovasi o sui bancali coperti di sabbia, in modo, che le piante possano assorbire l'acqua per capillarità, secondo il consumo. E' meglio, infatti, evitare di bagnare i tuberi come pure i peducoli fiorali e i piccoli fogliari, per il rischio di marciume. Si rende più soffice il terriccio aggiungendo sabbia o perlite. In autunno questi ciclamini si ambientano in serra o in appartamento ad una temperatura sui 15-18 gradi e in posto molto luminoso; per godere di una fioritura più prolungata conviene tenere ancora più bassa la temperatura, evitando inoltre che l'aria diventi troppo asciutta.
Al genere del Ciclamino appartengono numerose specie, tutte perenni e bulbose, originarie in prevalenza di regioni dell'Europa meridionale e di quelle del bacino del Mediterraneo. Ad eccezione del Ciclamino di Persia, cioè del ciclamino da cui sono derivate numerosi e pregevoli varietà orticole adatte per la coltivazione in serra e in appartamento, tutte le altre specie sono assai rustiche e si possono piantare a dimora in giardino dove riescono facilmente a naturalizzarsi. Tutte le specie appartenenti al genere Ciclamino hanno un tubero sotterraneo, per lo più appiattito e depresso; da esso si originano direttamente le foglie ben picciolate, tipicamente cordate, di colore verde lucente nella parte superiore, di colore rosso porporino a rovescio. La fioritura dei ciclamini sia da esterno che rustici avviene in periodi diversi a seconda della specie.
Il ciclamino da esterno non è la sola varietà presente in natura. Esistono diverse specie come il Ciclamino europeo che fiorisce da luglio a settembre. Nelle regioni meridionali è diffuso il ciclamino a foglie d'edera o napolteno, a fioritura più tardiva, a fiori più chiari e ben poco odorosi. Per la sua adattabilità il ciclamino da esterno è molto diffuso come pianta da vaso. Non è raro trovare le aiuole delle città, grandi o piccole, abbellite da numerosi e colorati ciclamini da esterno. Belle, colorate, le piante di ciclamino da esterno sono carine anche come regalo. Tra le piante quella del ciclamino è soggetta al marciume radicale. I topi possono rosicchiare i tuberi. Il ciclamino in botanica appartiene alla famiglia delle "primulaceae". Anche le specie rustiche con il tempo riescono a naturalizzarsi in piena terra.
COMMENTI SULL' ARTICOLO