![]() | 2016 nuova vendita 50pcs Kalanchoe bonsai semi di fiore e rari Home Giardino purificazione dell'aria indoor Pot Novel Succulente Piante nave libera Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,98€ |
La gardenia si coltiva bene sia in vaso che in giardino e la cosa che teme di più è il gelo. In inverno bisogna ripararla ed in giardino la sua collocazione ideale è dietro un muretto, in modo che non venga colpita direttamente dal vento. Questo fiore non sopporta neanche i ristagni d'acqua e nel vaso il primo strato deve essere costituito da argilla espansa oppure sassi, di modo che l'acqua defluisca bene dalle radici che, inzuppate, potrebbero marcire. La terra dev'essere morbida e ricca di fertilizzante, da usarsi soprattutto in estate quando è fiorita. La coltivazione della gardenia può partire dal seme, che va piantato in autunno in un terriccio fertilizzato. Le piantine già pronte vengono vendute in primavera e si possono mettere giardino o nei vasi a partire da febbraio, per avere una bella fioritura tutta l'estate. Bisogna considerare che le piante in serra vengono fatte fiorire in anticipo ed occorrerà un po' di tempo perché si adattino alla nuova collocazione. Se lo sbalzo termico è eccessivo la pianta potrebbe morire o non vegetare affatto. Per mantenere bene le piante vanno potate e bisogna sempre controllare la presenza di eventuali funghi o parassiti infestanti.
![]() | Kentia | pianta d'appartamento | altezza 90 cm | Pot 19 cm | facilità di manutenzione Prezzo: in offerta su Amazon a: 40€ |
Oltre ad una annaffiatura molto frequente durante la fioritura, il terriccio giusto è importantissimo per mantenere in ottima salute la gardenia. I fiori bianchi e profumatissimi sono meravigliosi e crescono all'apice dei rami e le foglie, di un colore verde intenso, vanno inumidite spesso per diventare più rigogliose. La gardenia può raggiungere i due metri d'altezza e va potata regolarmente per permettere ai nuovi germogli di spuntare fuori. La pianta va invasata o interrata all'inizio della primavera in un composto acido e molto leggero formato da uguali proporzioni di terriccio e torba; in commercio vi sono i terricci già pronti che contengono al loro interno anche sabbia e pezzetti di carbone. Il concime apposito per le gardenie va diluito nell'acqua d’irrigazione e somministrato ogni 15 giorni dall'inizio della primavera all'estate e ogni due mesi in autunno e inverno. Sia il terriccio che il concime che devono essere specifici per piante acidofile, ricchi di fosforo, potassio, azoto, zinco e ferro; le piantine appena comprate sono già concimate e non bisogna dare nulla per almeno un mese.
Il nemico principale di questo splendido fiore è il clima freddo e in particolare le escursioni termiche. Appena uscite dalle serre le piante vanno interrate in una zona riparata dal vento perché avranno bisogno di un po' di tempo per adeguarsi alla nuova temperatura. La gardenia prospera bene nelle regioni dal clima mite e temperato e sopporta temperature vicine allo zero, ma non troppo al di sotto. Le piante si possono coltivare anche dentro casa, garantendo una temperatura costante di 18°, sempre cercando di evitare il sole diretto. La malattia più comune della gardenia è la cocciniglia, che si riconosce dalle foglie macchiate nella parte inferiore. Se gli insetti non sono troppi basta toglierli con un batuffolo imbevuto di alcol, sciacquando poi con acqua corrente; se la pianta è completamente infestata bisogna usare prodotti professionali reperibili nei negozi. Quando le foglie cominciano ad ingiallire e accartocciarsi, molto probabilmente la pianta è stata attaccata dal ragno rosso, che si nota osservando da vicino le foglie, cosparse da sottilissime ragnatele. Se l'infestazione non è grave basta nebulizzare molto le foglie per far sparire i ragni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO