Anthurium Sierra, fiore bianco, piante verdi, pianta da interno, altezza 50 cm, vaso 14 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,5€ |
Il genere Aspidistra annovera alcune dozzine di specie originarie dell’Asia e dell’Africa. Queste piante videro il loro periodo fiorente a cavallo tra la seconda metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, quando, importate in Europa, spopolarono negli appartamenti e nelle case per via della loro resistenza e facilità di gestione. Con gli anni l’aspidistra si è diradata, ma nell’ultimo ventennio è ritornata alla ribalta anche tra i fiorai, che ne utilizzano le ampie foglie per la creazione di composizioni floreali. Dalle foglie generalmente verde scuro o con screziature e bande gialle, l’aspidistra è una pianta che non tollera la luce diretta del sole, ma va posizionata in una zona ben illuminata e non a diretto contatto con le fonti di calore artificiale. La sua crescita è lenta e perciò si travasa, in genere, ogni 4-5 anni, ed è così longeva che può superare i cento anni di età. Tollera temperature anche sotto lo zero e sopra i quaranta gradi, ma non per periodi prolungati, pertanto si avrà cura di monitorare la temperatura ambientale, addizionando frequenti nebulizzate alle foglie e al terreno.
Rare Cyperus papiro @ J @ carta Reed flatsedge acquatica Pianta 50 Semi Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,95€ |
Il tronco (o tronchetto) della felicità, è il nome comune attribuito alla Dracaena fragrans, una pianta sempreverde originaria dell’Africa e coltivata in quasi tutto il mondo a scopo ornamentale. Diffusasi in Italia intorno alla fine degli anni 60, il tronco della felicità è una specie che si adatta quasi esclusivamente alla vita da appartamento, dal momento che in inverno non tollera minimamente temperature sotto i quindici gradi. All’apice del suo caratteristico tronco si sviluppano le lunghe foglie lucide, che ricadono verso il basso, dal colore verde brillante o verde scuro con venature giallastre (in base alla varietà), mentre il tronco, marrone chiaro e a forma di cilindro, è eretto e reca sovente altre gemme con foglie ben sviluppate. Questa pianta necessita di un’ampia area luminosa ma non a diretto contatto con il sole, e di numerose innaffiature soprattutto nel periodo estivo. Anche se raramente, il tronco della felicità produce un’infiorescenza lunga circa 50 centimetri composta da piccoli e profumati fiori rosa pallido.
Contrariamente a quanto si possa pensare, tra le piante verdi da appartamento figura anche la famosa aloe vera, impiegata principalmente nella medicina tradizionale e nella produzione di prodotti alimentari e cosmetici. Il nome scientifico dell’aloe vera è Aloe barbadensis, ed è una specie succulenta distribuita in buona parte dell’Asia, dell’Africa e dell’America meridionale; le sue foglie sono lunghe, carnose e costellate ai margini di spine coriacee e di colore scuro. Le piante più anziane producono un’infiorescenza a forma di pannocchia, con fiori stretti e allungati di colore giallo o rossastro. Essendo una pianta che esige climi caldi e terreni aridi, è difficile coltivarla all’aperto (soprattutto nelle regioni con inverni rigidi), ma si presta molto bene alla coltivazione in casa. Necessita di un ambiente luminoso, a diretto contatto con il sole per buona parte della giornata e di innaffiature frequenti, ma evitando dannosi ristagni idrici. In inverno è bene spostarla dalle fonti di calore artificiale, ma non bisogna mai posizionarla in ambienti con temperature al di sotto dei quindici gradi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO