Il gelsomino officinale è un rampicante molto utilizzato nelle siepi e nei giardini, o per coprire reti di recinzione. Fiorisce dalla primavera all'autunno, producendo piccoli fiori tubolari bianchi c
Gli arbusti di Gelsomino non richiedono eccessive attenzioni colturali, le ramificazioni sono flessuose e sottili mentre il fogliame è di colore verde scuro, in alcune varietà può essere variegato col
Conosciamo meglio il gelsomino siciliano: vediamo prima di tutto l'origine, a cosa deve il nome, qual è l'aspetto generale e come si presentano fiori e foglie, poi quali sono le esigenze colturali di
La passiflora appartiene alla famiglia delle "passifloraceae". Adatta alla copertura di pergolati in località con gli inverni miti. Si ottiene con una moltiplicatura attraverso talea. La passiflora ha
Il nome della Passiflora o "Frutto della Passione", attribuito a questa pianta, fu adottato per la prima volta nel 1753 dal botanico Linneo. La passiflora fu così definita per l’affinità di alcune par
La passiflora rampicante è una pianta adatta per creare recinzioni o per rivestire strutture esterne. Si adatta a qualsiasi terreno e non necessita di continue cure per crescere bene. Alcune varietà p
La Lapageria rosea specie adatta alle zone temperate oppure il genere detto Maurandia, sono piante rampicanti perenni da coltivare a scopo ornamentale. Le eleganti fioriture prodotte dalle specie di P
Le piante rampicanti profumate sono un ottimo elemento decorativo per il vostro giardino, in quanto uniscono il loro tipico portamento ai deliziosi profumi che sono in grado di sprigionare con i loro
I rampicanti appartenenti alla specie Plumbago capensis sono semplici da coltivare e assicurano una lunga ed abbondante fioritura di colore azzurro o bianco, a partire dalla primavera e per tutta la s