Abete Rosso (Picea abies) [H. 80-125 cm.] Prezzo: in offerta su Amazon a: 36€ |
La Douglasia è presente in diverse aree della nostra penisola non solo come specie ornamentale ma anche come essenza da rimboschimento. Può adattarsi a una grande varietà di terreni e climi, ma predilige terreni umidi ma ben drenati, una notevole umidità atmosferica sotto forma di neve, pioggia, e possibilmente nebbia, pH neutro o debolmente acido, mai alcalino, e una posizione in pieno sole ma riparata dato che non è resistente ai venti troppo forti che possono danneggiare seriamente l’albero adulto. E’ rustica ma in giovane età teme molto le gelate tardive. Può sopportare esposizioni marittime.
5 Semi di PINE15 cembro, pino domestico (Pinus pinea) Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,55€ |
La Douglasia si propaga per seme in serra fredda alla fine dell’inverno o subito dopo la raccolta, in quest’ultimo caso approfittando del freddo per sottoporre la semente in modo naturale a una sorta di stratificazione fredda. Dopo il ripicchettamento i semenzali vanno tenuti in ombra parziale e devono trascorrere uno, o ancor meglio due, inverni al riparo, poi possono essere messi a dimora nella primavera seguente dopo l’ultima gelata o in autunno. La propagazione vegetativa è piuttosto laboriosa soprattutto quando effettuata tramite colture di tessuti vegetali, inoltre in questi casi l’accrescimento resta plagiotropico (con la pianta che tende a crescere in larghezza e non in altezza) per parecchio tempo. Le cultivar vengono comunque propagate per innesto. L’accrescimento della Douglasia inizialmente è lento, poi diventa piuttosto veloce con una crescita annuale di 1,2 metri e resta tale per un certo periodo. La crescita risulta compromessa, invece, in posizioni troppo calde e secche. La Douglasia per le sue caratteristiche è una specie molto decorativa, adatta a ampi spazi, isolata o a gruppi, tenendo presente che l’auto potatura nella specie, che porta la pianta a liberarsi della parte inferiore della chioma man mano che cresce, avviene lentamente, quindi la chioma si mantiene piramidale a lungo. Può essere utilizzato come albero di Natale, e le sue cultivar possono essere inserite in giardini medio-ampi in collezioni di conifere o come sfondo di bordure.
Tra i patogeni della Douglasia ricordiamo i funghi dei generi Pythium, Fusarium, Botrytis, Rhizoctonia, e Phytophthora che possono causare marciumi ai semenzali, Armillaria e Phellinus che causano marciume radicale, e Rhabdocline che attacca gli aghi. Tra i parassiti segnaliamo gli afidi lanigeri, Megastigmus spermotrophus che danneggia i semi, Barbara colfaxiana e Dioryctria abietivorella che attaccano i coni, inioltre esistono oltreoceano alcuni limantridi e tortricidi in grado di danneggiare seriamente la pianta che però non sono presenti nel nostro paese.
La Douglasia ha un legno robusto, elastico, resistente agli agenti atmosferici e leggero, che viene largamente impiegato per gli usi più svariati. Costruzione di barche, edilizia, ponti, traversine ferroviarie, per la produzione di carta, mobili e pannelli.
Tra le varietà di Douglasia ricordiamo:
“Fastigiata” a branche erette che formano una chioma densa grigioverde.“Glauca” varietà naturale a chioma più densa e eretta e aghi grigio-bluastri.“Blue” selezione ad aghi blu.“Little jon” nana e globosa, diventa più aperta col tempo.“Pendula” col tronco incurvato e le branche fitte che da allargate si fanno pendule.“Carnefix weeping” più rustica della specie precedente, ad aghi verde intenso.“Fletcheri” forma nana che arriva a due metri di altezza al massimo per uno di larghezza, con aghi verdi-blu, adatta a spazi di piccole dimensioni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO