![]() | Secret Garden: An Inky Treasure Hunt and Coloring Book: An Inky Treasure Hunt and Colouring Book Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,68€ (Risparmi 7,82€) |
Abbiamo spesso parlato in vari articoli su questo nostro sito degli effetti positivi che il giardino ha sulla nostra mente e sul nostro relax, consigliando anche ai nostri affezionati lettori vari metodi per amplificare questo effetto oppure per riuscirci se purtroppo non ci era ancora mai successo. In questo articolo però vogliamo parlare della bellezza del giardino, di quella sua parte estetica che comunque riesce anch’essa a dare una bella risollevata all’umore anche di una giornata storta. Per far ciò il giardino fa leva sull’orgoglio personale, sulla soddisfazione materiale; infatti, chiunque prova soddisfazione nell’ammirare un qualcosa che possiede e che trova bellissimo. Questo è assolutamente il caso del giardino di casa, che se tenuto con la giusta e semplice cura e se arredato seguendo i nostri gusti personali e le ispirazioni spontanee non potrà che piacerci profondamente e regalarci grandi soddisfazioni. Ma quali sono le condizioni migliori, quelle in cui un giardino dà il meglio di sé? In realtà il giardino sarà di certo sempre bellissimo; al massimo possiamo concludere che in alcuni periodi dell’anno esso sia più sfruttabile, ma come differenza di bellezza il confine è davvero labile. Nello specifico, ci sembra chiaro che in estate, con le giornate più lunghe, calde e soleggiate, con meno pioggia e freddo in giro, il giardino sia più sfruttabile, ma con inverni poco rigidi non è detto che vada abbandonato da ottobre a marzo.
![]() | 35 piccoli giardini. Idee e progetti per spazi ridotti Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,74€ |
Riprendendo il discorso del paragrafo precedente, vediamo quali sono le bellezze dei giardini nella stagione invernale. D’inverno è palese che il giardino non possa essere sfruttato come d’estate per prender il sole, fare giocare i bambini, stendere i panni da asciugare o altre attività; è tutta colpa del maltempo e del freddo, che spesso scoraggia ad uscire, soprattutto di sera quando è proprio impossibile quindi organizzare delle feste. Ma l’inverno ha oggettivamente un’eleganza intrinseca, un qualcosa che è dato dal movimento dovuto al vento e dalla luce mai diretta e netta ma quasi soffusa. Questo effetto è amplificato in un giardino, dove lo spirare del vento fa prodigare le piante in movimenti sincroni, graduali ed eleganti, tutti da ammirare. Allo stesso modo, se abbiamo la fortuna di vivere in un luogo dove l’inverno regala anche qualche nevicata, potremo ammirare il nostro giardino di un colore bianco candido che lo renderà semplicemente irresistibile ed impossibile da non fotografare. Non solo, in questa situazione sarà impossibile anche trattenere i bambini dal coprirsi ed andare fuori a giocare con la neve, altra enorme possibilità dataci dal giardino.
La descrizione del giardino invernale del paragrafo precedente è un approccio romantico e fantasioso al giardino d’inverno; esso però è giusto, perché la vita diventa sciapa e triste senza sognare un po’ e senza vivere queste emozioni. Però dobbiamo ricordarci che noi siamo in casa, coperti e coi riscaldamenti accesi, che ammiriamo il bel giardino d’inverno; il giardino, e tutti i suoi componenti, sono però fuori, al freddo, e sappiamo come le piante, che sono pur sempre essere viventi, potrebbero a volte risentire di questa situazione. In generale dipende dal tipo di pianta che consideriamo, perché ci sono specie come il pino e l’abete che amano davvero il freddo, anche in virtù di una forza che li ha fatti diffondere praticamente dovunque nel mondo. Invece, se parliamo di specie da fiori, troviamo la stragrande maggioranza delle piante che mai riuscirà a sopravvivere ad un inverno esposte alle intemperie. La maggior parte di esse subisce sia gli sbalzi notturni che le gelate, sia lo spirare diretto del vento e sia la pioggia battente, tutte cose che le conducono alla morte definitiva.
COMMENTI SULL' ARTICOLO