Linguaggio e significato dei fiori Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
A differenza di quanto siamo noi abituati nel vedere il crisantemo e associarlo a situazioni o momenti tristi, essendo per noi legato ai morti, nel significato dei fiori giapponesi il crisantemo è il fiore dei festeggiamenti e in Giappone addirittura il fiore nazionale; la fioritura di tali fiori è festeggiata dall' Imperatore che apre per il pubblico i giardini della propria Reggia.Il crisantemo ha il significato della vita e lo possiamo trovare in diverse rappresentazioni artistiche come dipinti, ricami o sui drappi.Il Giappone fu il primo a dedicare a tale fiore un giardino esclusivamente per la sua coltivazione; tutt' oggi, quando si visita il Giappone, ne possiamo osservare alcuni stupendi.Essi sono inoltre utilizzati per matrimoni, comunioni e anche compleanni.Su tale fiore vigono anche delle leggende, talmente radicato alla cultura giapponese, come quella che racconta di una bambina che ne avrebbe tolto i petali per rendere più lunga la vita della propria madre.
Turchia. Tulipani rossi Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,2€ (Risparmi 1,8€) |
Nella tradizione orientale la camelia simboleggia la massima raffinatezza, la perfezione per la loro posizione assolutamente simmetrica, esprimono il messaggio di un amore di lunga durata; questo rappresentato dal calice che sorregge il fiore.Calice e petali si staccano insieme invece che cadere a terra uno dopo l' altro, per questo sono simboli dell' unione perfetta e di una devozione perpetua tra due innamorati.Ma in Giappone hanno tutt' altro significato essendo questi fiori significato della "vita spezzata", tuttavia la camelia è molto apprezzato per i petali che vanno a schiudersi molto precocemente nel corso dell' inverno inoltrato.é credenza popolare che le donne non dovrebbero indossare mai tra i capelli una camelia, essendo un fiore che fiorisce molto tardi rispetto a quando si forma la gemma, corrisponderebbe a dover aspettare a lungo prima di rimanere nello stato di gravidanza.
Il glicine viene considerato dall' arte Feng Shui partendo dai suoi grappoli floreali penduli equivalenti all' inchinarsi, dell' inginocchiarsi per mostrare rispetto e rendere omaggio; esso è molto apprezzato in Cina ma è in Giappone che questo fiore ha assunto una rilevanza fondamentale all' interno della tradizione nipponica.Come visto nell' arte del Feng Shui, anche qui i rami che si inchinano nel periodo di piena fioritura simboleggiano un segno di rispetto e di umiltà; vi è un messaggio di una silenziosa e garbata supplica, un intensa comunione e riflessione con la religione.Il glicine, sempre rimanendo nella tradizione Giapponese, assume un significato strettamente legato con la sua esprimendone la mutevolezza, la luminosità insegnando anche allo stesso tempo all' uomo di non perdersi nell' arroganza per il mero scopo di elevarsi sopra gli altri ma piuttosto essere grato per il dono della vita.
COMMENTI SULL' ARTICOLO