![]() | Pino Ucellino. Ediz. illustrata Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,2€ (Risparmi 1,8€) |
L' Orchidea, nel linguaggio dei fiori, porta un significato di ringraziamento per concessione d' amore; esso è un fiore da donare a chi sappiamo di certo ricambierà questo nostro amore. In Oriente, con maggior rilievo in Cina, l' Orchidea simboleggia la purezza dei bambini mentre nella nostra cultura è considerata come un messaggio d' amore, segno di un affetto, di un sentimento che perdurerà nel tempo. Da diversi secoli è stato un fiore utilizzato come afrodisiaco ( come abbiamo detto poco fa, utilizzato per pozioni d' amore), quindi un ulteriore significato che ad esso si associa è quella della sensualità e del lusso. L' Orchidea è un fiore che viene utilizzato in diverse cerimonie ed occasioni, come ad esempio per la Festa della Mamma si regala un mazzo di profumate orchidee Cattleya perché affini al fascino dell' avanzare dell' età; ulteriormente nelle credenze cristiane le macchie che adornano questi fiori rappresenterebbero il sangue di Cristo e quindi nelle occasioni della Pasqua e del santo Natale solitamente gli altari delle Chiese sono adornati di Orchidee.
![]() | L'epoca della lavanda in fiore Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,32€ |
L' Orchidea la troviamo all' interno del mito greco di Orchis, figlio di un satiro e di una ninfa che per pietà degli Dei venne trasformato in uno di questi fiori per aver corteggiato una sacerdotessa; ma molti artisti hanno voluto raffigurare questo bellissimo dipinto in quadri diventati famosi come ad esempio il francese Monet che, nella seconda metà dell' Ottocento, raffigurò una prostituta con un' Orchidea fra i capelli per dare maggiore enfasi al simbolo della sensualità che vi era rappresentata. Ma non solo nel mondo dell' arte questo fiore è stato rappresentato, ma anche in famose opere letterarie di enorme successo che sono ormai classici della letteratura tra cui "Alla ricerca del tempo perduto" di Proust dove esso viene riproposto svariate volte e simboleggia l' erotismo: rimanendo tra gli Autori maggiori in Italia, l' Orchidea la troviamo in "Il Piacere" di Gabriele D' Annunzio dove, in una particolare scena, viene vista come espressione della bellezza sensuale.
Per quanto riguarda le esigenze climatiche delle Orchidee bisogna sempre tener conto della loro provenienza geografica ma in Italia la coltivazione di tali fiori avviene in ambienti che sono protetti e attentamente climatizzati. Ma, oltre a tutto questo, le Orchidee amano la luce ma meglio se non l' esposizione diretta ai raggi del sole ma le temperature che sopraggiungono con l' inverno nelle nostre case sono solitamente soddisfacenti per i loro bisogni. Quando le temperature fredde si allontanano e sopraggiunge l' estate sarebbe bene innaffiarle tra le 2/4 volte la settimana; con specie che sono originarie di zone caratterizzate dalla forte siccità, hanno bisogno di maggiori interventi di innaffiatura in concomitanza di questi periodi. Infine, dato che la maggior parte delle Orchidee, che sono coltivate in serra e sono originarie di zone tropicali o subtropicali, non trovano nei nostri ambienti i loro vettori di malattie particolari; per questo sono di solito soggette ad alterazioni dovute alla temperatura, alla luce e all' umidità che non sono favorevoli al loro naturale sviluppo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO