![]() | PIANTA CERRO MICORIZZATA CON TARTUFO SCORZONE NERO ESTIVO (TUBER AESTIVUM VITT.) Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,5€ |
La pianta del pepe è caratterizzata da rami lisci e arrotondati, interrotti da nodi piuttosto evidenti. Presenta foglie coriacee dalla forma lanceolata di un verde intenso. La pagina inferiore è coperta di una peluria compatta e la loro lunghezza si aggira attorno ai 15 centimetri. I fiori sono ermafroditi e al loro interno hanno due stami con ovario capace di generare un solo granello di pepe. Le infiorescenze candide e minute emanano una profumazione particolarmente piacevole. Le bacche si iniziano a intravedere a poca distanza dalla scomparsa dei fiori. Ciascuna di esse contiene un seme prima verde, poi giallo e infine rosso. La raccolta del pepe viene eseguita in diversi momenti per ottenere semi a diverso stadio di maturazione che generano il pepe verde, rosa, bianco e nero.
![]() | AMERICAN GUM SWEET Liquidambar Styraciflua - 30 + SEMI Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€ |
Il pepe cambia sapore e aroma a seconda di quando viene raccolto. La varietà più ricercata è sicuramente il pepe nero. E’ il più piccante di tutti e ne bastano minime quantità per insaporire le pietanze. Invece, il pepe bianco, ha un aroma più delicato e meno persistente. Il pepe verde ha un gusto erbaceo e la sua profumazione è leggermente fruttata. In genere non viene macinato ma si adopera intero previa conservazione sottaceto o sottolio. È ottimo per marinare le carni prima di cuocerle sulla griglia ma può essere utile anche per aromatizzare sughi e stracotti che hanno bisogno di essere sottoposti a cotture prolungate. Nelle catene della grande distribuzione si possono reperire con molta facilità tutte le varianti di questa spezia così preziosa e versatile.
La pianta del pepe è adoperata da secoli per le numerose proprietà dei suoi semi. Il pepe macinato è utile per conservare a lungo i cibi senza ricorrere al frigorifero o alla cottura. Tutto ciò è dovuto al fatto che questa spezia contiene un elevato potere antisettico e annulla l'azione dei batteri che ad esempio potrebbero far marcire la carne. Il pepe contiene anche amidi quali la piperina e la piperettina che gli conferiscono la sua particolare nota piccante. Le medesime sostanze vengono usate nella farmacopea ufficiale per stimolare la digestione e per attivare il sistema nervoso. Gli oli essenziali che si estraggono dal pepe trovano numerose applicazioni anche in erboristeria. Molte creme anticellulite contengono proprio principi attivi ricavati da questo seme prezioso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO