Tetra Active Substrate, 6000 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,49€ (Risparmi 0,01€) |
Il giacinto (Hyacinthus) è una pianta originaria del mediterraneo orientale e dell'Asia minore. Il nome viene dalla storia della mitologia greca che racconta la nascita fiabesca di questo fiore. Con il nome giacinto, a livello botanico si identifica in realtà una specie di più fiori simili, che sono il Giacinto romano, il Giacinto Italiano e il Giacinto olandese. Hanno tutte in comune un bulbo molto arrotondato, che produce foglie nastriformi e fiori di svariati colori. Le foglie del Giacinto hanno la particolarità della loro forma, che dà l'impressione quasi che sia scritto al loro interno una lettera A. Per la mitologia greca, sono la lettera "A" che scrisse Apollo quando trasformò l' amato in fiore, segno della sua sofferenza. Sono molto usati i Giacinti come pianta ornamentale, e la loro essenza è molto usata nell'industria dei profumi.
bulbo Giacinto vero, Giacinto fiore, bulbi di fiori bonsai così fragrante sempre mancante piante idroponiche per la casa giardino-1 lampadina / bag Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,72€ |
Il Giacinto più diffuso e usato, quello che ci viene in mente quando sentiamo questo nome, è il Giacinto d'oriente o Giacinto romano. Il bulbo di giacinto va messo in dimora nell'autunno; va bene tutto il periodo tra Settembre e Dicembre. In questo modo la fioriturà avverrà in Marzo, massimo Aprile. La selezione del terreno è fondamentale per il buon sviluppo della pianta. Il giacinto predilige terreni soleggiati e ben drenati; infatti l'umidità eccessiva potrebbe marcire il bulbo. Il terreno inoltre dev'essere ricco e ben concimato. Preferibilmente se è un mix di humus e sabbia, è l'ideale per questo tipo di fiore poichè risulterebbe essere un terreno ricco di nutrienti, ma di facile drenaggio. Vanno interrati più o meno a 10 - 15 centimetri di profondità. Sono delicati e quindi temono molti parassiti.
Per piantare il bulbo di giacinto in vaso, bisogna avere alcune accortezze particolari. Prima di tutto il vaso, che deve essere molto profondo, e deve avere assolutamente nel fondo un foro di scolo abbastanza grande. Bisogna poi posizionare nel fondo almeno 5 centimetri di ghiaia pura. La ghiaia non solo è eccezionalmente drenante, ma tiene lontane le lumache. Il restante del terreno dev'essere composto da un mix di ghiaia, terriccio universale, e un terreno di tipo argilloso. Una volta riempito il vaso di questo mix di terre, potete iniziare la messa a dimora dei bulbi. Non devono essere interrati ad una profondità superiore ai 10 centimetri se si sceglie piantarli in vaso. La distanza tra un bulbo e l'altro dev'essere di almeno 5 centimetri. Una volta interrati i bulbi, annaffiare abbondantemente. Se terrete il vaso all'esterno potete non irrigarlo. Se invece preferite tenerlo in casa dovrete aver l'accortezza di non porlo al lato di fonti di calore troppo forti, e di irrigarlo massimo una volta ogni dieci giorni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO