100 Tuberi di Anemone coronaria 'De Caen' a fiore semplice. Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€ |
I tulipani sono piante che hanno caratteristiche rustiche e che potrebbero essere lasciati nel terreno sia in inverno sia in estate. Il ciclo vegetativo è particolarmente corto quindi, la pianta, sarebbe in grado di resistere a condizioni climatiche avverse. I bulbi cominciano a germogliare all'inizio del periodo primaverile, fioriscono durante questo periodo, mentre in estate le foglie seccano e successivamente cadono. I tulipani necessitano di cure solamente per alcuni mesi all'anno che corrispondono al periodo vegetativo. Per poter avere ottime fioriture ogni anno, potrebbe essere possibile disotterrare i bulbi durante l'inverno e conservarli in un luogo che sia adeguatamente buio, che abbia una bassa percentuale di umidità e che sia particolarmente fresco, prima di poter essere interrati in autunno.
Bulbi da Fiore ALTA QUALITA' per fioritura PRIMAVERILE (25, Fresie in miscuglio) Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,9€ |
I bulbi dei tulipani dovrebbero essere messi a dimora nel periodo autunnale, affinché le temperature non siano elevate e provochino la vegetazione anticipata. Dovrebbe essere necessario anche evitare di interrare i bulbi in un terreno che sia gelato o troppo bagnato. La corretta esposizione delle piante dovrebbe essere in pieno sole o in aree di mezz'ombra. Si dovrebbe evitare di posizionare i fiori in una zona dove vi sia ombra, questo per evitare che l'umidità del terreno permanga producendo il marciume nei bulbi. Per evitare problemi con le piante, sarebbe opportuno evitare di tagliare gli steli una volta ultimata la fioritura, questo perché la pianta riassorbe i liquidi e le sostanze nutritive dallo stelo, per sostentare il bulbo. Infatti gli steli andrebbero eliminati solamente quando risultino secchi.
I bulbi di tulipano potrebbero essere attaccati sia da patologie sia da parassiti. Fra gli insetti maggiormente invasivi per il tulipani si possono trovare alcuni coleotteri che sono in grado di rovinare le foglie, mentre le loro larve distruggono il bulbo e le radici. Le larve della mosca del narciso potrebbero penetrare nei bulbi provocando danni. Alcuni acari sono in grado di erodere il bulbo, provocando successivamente infezioni da funghi o da batteri. Alcuni millepiedi causerebbero lesioni alle radici, ai bulbi e alle parti aeree. Molte tipologie di funghi sono in grado di provocare patologie serie per i tulipani, come svariate tipologie di marciumi e di muffe, sia sui bulbi e le radici, sia sulle foglie e gli steli. Questi funghi potrebbero attaccare le piante sia interrate sia conservate in magazzino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO