![]() | Bulbi da Fiore ALTA QUALITA' per fioritura PRIMAVERILE (2, Calla bianca - Zantedeschia aethiopica) Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,9€ |
I bulbi dei tulipani olandesi sono mondialmente richiestissimi, soprattutto dal momento in cui in Olanda questo fiore è diventato simbolo nazionale e dal momento in cui con sempre maggiore dedizione ci si cimenta nella creazione di nuovi ibridi. I bulbi di questo bellissimo fiore sono di dimensioni medio grandi, con un diametro di circa 5 centimetri. Differentemente da quanto può avvenire per altre tipologie di bulbi, per il tulipano ogni bulbo origina solamente un fiore. Originariamente il bulbo è bianco e sembra come rinchiuso e protetto da una sorta di pellicina marrone. Il terreno perfetto per accogliere questa tipologia di bulbo deve essere argilloso e leggermente alleggerito con della torba. La messa a dimora avviene in autunno e la germogliazione è tipica della stagione primaverile, protraendosi per tutta l'estate.
![]() | Gladioli ibridi in miscuglio (Gladiolus) 20 BULBI - BULBI DA FIORE PRIMAVERILI Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,9€ |
I tulipani sbarcarono in Olanda nel 1500 direttamente dalla Turchia, loro paese originario. In pochissimo tempo divennero popolarissimi, avvennero diverse pubblicazioni su essi e i bulbi andarono letteralmente a ruba. Nel corso del 1600 erano talmente famosi che si originò la cosiddetta "bolla dei tulipani": i bulbi venivano così utilizzati come moneta di scambio anche se è ovvio che alla fine questo mandò in tilt l'intero mercato olandese. Circa una decina sono, ad oggi, i tulipani olandesi catalogati con la qualifica di specie botanica. Comunque, i più conosciuti ed utilizzati sono certamente quelli di tipo ibrido, ed in questo caso vi è l'imbarazzo della scelta, essendo più di un migliaio le varietà disponibili. In Olanda, annualmente, tra aprile e maggio si svolge un festival dedicato ai tulipani, ovvero il "Tulip festival", appuntamento immancabile per tutti gli amanti di questo bellissimo fiore.
La coltivazione dei tulipani risale, in Europa, alla fine del sedicesimo secolo. Da tanti e tanti secoli prima, invece, era praticata in Turchia. Per quanto riguarda i tulipani olandesi, la coltivazione inizia in autunno. In questo modo, in primavera, si potrà avere una perfetta fioritura. I lavori vanno iniziati preferibilmente tra ottobre e novembre, quando, con l'ausilio di una zappa, si dovrà smuovere leggermente il terreno. Interriamo, quindi, i bulbi, con la punta rigorosamente verso l'alto, approssimativamente ad una profondità doppia rispetto alla loro lunghezza e ad una distanza media l'uno dall'altro di circa 15 centimetri. Una volta fioriti, i tulipani non necessitano di particolari cure, se non sporadiche annaffiature. Attenzione che il terreno non trattenga l'umidità, perché i bulbi marciscono facilmente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO