![]() | Passiflora edulis (Maracuja o Frutto della Passione) [Vaso Ø15cm] Prezzo: in offerta su Amazon a: 18€ |
Piante rampicanti le Clematis sempreverdi dai fiori piccoli, bianchi, composti da sei petali di forma ovale. Ricoprono quasi interamente il fogliame, durante il periodo della fioritura. A questa descrizione combacia la varietà di Clematis Avalanche, impiegata a scopo ornamentale per ricoprire superfici verticali con il fogliame sempreverde, di forma pennata e lanceolata di colore verde acceso. Richiede irrigazioni regolari e per crescere bene deve essere posta al riparo dalle forti correnti. Non sono molte le varietà di Clematis sempreverde tra queste è notevole la Clematis Advent Bells, si caratterizza per i fiori bianchi screziati da striature rossastre. Quattro grandi petali compongono questo fiore prostrato esteticamente molto elegante, questa Clematis non fiorisce in primavera bensì inizia in autunno protraendosi anche fino all'inverno.
![]() | Rosa Bianca Iceberg [Vaso Ø15cm] Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,6€ |
Il genere di piante Clematis è originario dell'emisfero boreale, sono vegetali che si adattano bene ai climi invernali rigidi e molte varietà si distinguono per la perdita di tutte le foglie, durante la stagione fredda. Esistono però anche delle specie sempreverdi e mantengono le medesime caratteristiche colturali. Infatti, si tratta di piante rampicanti che vivono bene sia in piena terra che in vaso, è consigliabile utilizzare un terriccio fertile, ben drenato per evitare la creazione di nocivi ristagni d'acqua. L'irrigazione deve essere regolare e abbondante durante l'anno, soprattutto in estate. Per ottenere una crescita rigogliosa del fogliame e una fioritura abbondante e copiosa, è utile somministrare sia in primavera che in autunno un fertilizzante di base organica o minerale a lento rilascio, diluito in acqua.
I metodi più diffusi per riprodurre le Clematis sempreverdi sono principalmente due, la semina e il taleaggio. Il primo difficilmente garantisce una buona riuscita dell'intera operazione mentre la moltiplicazione per talea è più semplice e permette di ricreare esemplari di Clematis identiche, rispetto alla pianta madre donatrice. In base al contesto climatico di riferimento, le talee vanno recise da marzo a giugno, e devono essere sane e robuste. Le foglie in eccesso devono essere eliminate, infatti, occorre lasciarne al massimo un paio attaccate al ramo. Successivamente si immergono i rami, in contenitori ricolmi d'acqua. Quando le talee avranno radicato possono essere piantate in piccoli vasi dal terriccio umido, composto da torba e da una porzione di sabbia. Per una corretta radicazione le piante devono essere riposte in un luogo temperato, senza sbalzi di temperatura e con il terreno sempre umido.
COMMENTI SULL' ARTICOLO