Plumbago Capensis Pianta in vaso di Plumbago Capensis - 10 Piante in vaso 7x7 Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€ |
Il Rhyncospermum jasminoides è una pianta che si adatta molto facilmente ad ogni tipologia di terreno, anche se preferisce quelli con maggiore acidità, con un adeguato drenaggio e con molte sostanze organiche. In caso di coltivazione nel terreno, questo dovrebbe essere profondo per consentire un adeguato sviluppo delle radici. Mentre per le piante coltivate in vaso si deve provvedere ogni anno alla sostituzione degli strati più superficiali di terreno. La pianta non ha grandi richieste d'acqua, anche se il terreno dovrebbe essere mantenuto abbastanza umido, ma evitando comunque i ristagni che farebbero marcire le radici. La concimatura dovrebbe essere effettuata ogni due settimane, nel periodo primaverile e in quello estivo, utilizzando preferibilmente una miscela di fertilizzanti organici.
PLANTI' Pianta vera da esterno GELSOMINO Rincospermun Gelsomino rampicante Falso gelsomino diametro 17 cm altezza 130 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 19€ (Risparmi 10,9€) |
Per far crescere correttamente la pianta si dovrebbe trovare un'esposizione ai raggi diretti del sole, favorendo in questo modo la produzione di nuovi rametti e molti fiori. In caso invece la necessità sia quella di avere rami molto lunghi, la giusta esposizione dovrebbe essere quella in mezza ombra. La temperatura ottimale dovrebbe essere compresa tra i 10 e i 20 gradi, anche se riuscirebbe a tollerare anche temperature più elevate e con poca umidità, oppure temperature sotto zero, ma possibilmente per brevi periodi. Il rhyncospermum richiede potature di formazione o di contenimento purché non interessino i rami principali o quelli in fiore perché ciò comporterebbe problemi alla crescita della pianta. Il terreno ideale per la coltivazione dovrebbe essere composto da argilla, sabbia e torba.
Il Rhyncospermum jasminoides fiorisce solitamente una volta nei mesi compresi tra aprile e luglio, anche se la fioritura è particolarmente duratura. Quando risulterà ultimata la fioritura, nasceranno i nuovi rami dai quali poi l'anno successivo sbocceranno i nuovi fiori. In autunno, non appena saranno caduti tutti i fiori, si dovrebbe provvedere alla potatura, tagliando principalmente i rami più vecchi o quelli giovani cresciuti però in modo disordinato. Il modo migliore per riprodurre il rhyncospermum è attraverso la talea, che dovrebbe essere prelevata in estate dai nuovi rami appena cresciuti. La pianta è generalmente resistente, ma potrebbe subire attacchi da parte di cocciniglie o ragnetti rossi, i quali andrebbero trattati adeguatamente per non portare la pianta a subire danneggiamenti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO