Pianta Origano

Pianta origano: caratteristiche principali

La pianta dell'origano cresce spontaneamente in luoghi alti fino a 2000 metri sul livello del mare, ben assolati e aridi; il suo fusto eretto è ligneo alla base, ed erbaceo alla sommità dei rami. Raggiunge solitamente i 50 centimetri di altezza, formando delle ramificazioni color rosso-amaranto coperte da una fitta peluria. Le radici di questa pianta sono formate da un rizoma strisciante di colore nerastro, dotato di radici fibrose; le sue foglie sono di forma ovale e leggermente appuntite con margini lisci o appena dentellati con un picciolo piuttosto corto. In tarda estate (agosto-ottobre), produce dei fiori profumatissimi di colore bianco-rosato o rosso, raccolti in pannocchie situate alla cima degli steli, mentre il suo frutto è un seme scuro. L'origano è una pianta molto simile alla maggiorana con la quale viene spesso confuso; il suo aroma, contrariamente a quello della maggiorana, però, è più intenso per la presenza di oli essenziali tipici dell'origano.
Pianta cespugliosa di origano

Ai Lati POLDINA Lampada da Tavolo LED 2W 3000K Ricaricabile IP54 Esterno Bianco

Prezzo: in offerta su Amazon a: 81,97€
(Risparmi 64,03€)


Come coltivare la pianta dell'origano

Semi pianta di origano Originario delle coste mediterranee, l'origano preferisce luoghi ben soleggiati e particolarmente caldi e asciutti, senza escursioni termiche; infatti, questa pianta teme più di ogni altra cosa, le gelate improvvise, mentre non soffre affatto i periodi di siccità e le temperature molto elevate. Può essere coltivato in qualsiasi tipo di terreno, purché sia ben drenato e privo di ristagni d'acqua; è facile da coltivare, non richiede cure particolari e non soffre attacchi da parte di parassiti e insetti.I suoi semi sono facilmente reperibili in bustine nei grandi supermercati, nei negozi specializzati o nei fiorai, ma possono essere ricavati, anche, dai fiori nel periodo che va da agosto a ottobre. Vanno seminati in semenzaio verso la fine dell'inverno, sopra uno strato di torba e ricoperti, successivamente,con un leggero strato di terreno; vengono trasferiti nei vasi, al primo sorgere delle piantine in primavera e innaffiati regolarmente, evitando inutili e dannosi ristagni del terreno.

  • Pianta di Albicocco con frutti L'albicocco è una pianta originaria della Cina nord-orientale al confine con la Russia; la sua presenza data più di 4000 anni di storia. Da lì si estese lentamente verso ovest attraverso l'Asia centra...
  • Fiori di Pesco Il pesco è originario della Cina, dove tutt’ora lo si può ancora rinvenire allo stato spontaneo. Alessandro Magno, in seguito alle sue spedizioni contro i Persiani, portò il pesco in Grecia, mentre i ...
  • Pianta di Susino con frutti Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee, alla sottofamiglia delle Pruniodee, o Drupacee, ed al genere Prunus; le specie più importanti sono il susino europeo e quello giapponese.Il susino e...
  • Piantina di Fragola con frutti La fragola appartiene alla famiglia delle Rosacee ed al genere Fragaria, il quale comprende diverse specie: la fragolina di bosco (Fragaria vesca), Fragaria virdis, adatta in terreni calcarei, Fragari...

SANHOC 200 Pezzi Hot Pepper Bonsai colorato Pepe Verso l'Alto Heirloom Thai Sun Peperoncino Capsicum annuum Chili Ornamentali Bonsai: 14

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€


proprietà benefiche della pianta di origano

oli essenziali di origano Grazie alla presenza di fenolo e beta-cariofillene, l'origano è una tra le piante più apprezzate per le sue proprietà terapeutiche; è molto ricco di antiossidanti come il calcio, il potassio, il magnesio, il ferro, Vitamine del gruppo A, B ed E e per tale motivo viene soventemente utilizzato, come rimedio naturale, nella cura e nella prevenzione di varie patologie. Le sue proprietà disinfettanti e antibiotiche sono un vero toccasana nella prevenzione delle malattie respiratorie; l'olio essenziale ricavato da questo benefico aroma, viene spesso adoperato per preparare infusi o suffumigi utili per alleviare la tosse secca o per arrecare sollievo in presenza di raffreddori o naso chiuso. La pianta dell'origano è molto ricercata per le sue proprietà digestive, analgesiche, diuretiche, purificanti, lenitive e deodoranti; inoltre, è un'ottima alternativa ai rimedi farmacologici contro la cellulite.


Pianta Origano: Usi principali della pianta di origano

Origano secco sbriciolato All'inizio della fioritura, le cimette della pianta di origano vengono raccolte e tagliate con tutti i rami; esse vengono poi essiccate immediatamente. Dopo la raccolta vengono appese a testa in giù, in luoghi asciutti e bui, ma ben aerati per mantenere intatto il loro preziosissimo aroma. Non appena sono completamente essiccati, i fiori e le foglie vengono accuratamente sbriciolati e conservati in vasetti di vetro. L'origano trova applicazione in diversi campi; le foglie polverizzate vengono, infatti, utilizzate in cucina per insaporire alcune pietanze a base di carne, pesce oppure per condire insalate, pizze e alcuni tipi di verdure. I suoi oli essenziali vengono applicati anche nel campo dell'aromaterapia per curare vari disturbi a livello fisico, mentale e spirituale. Tali estratti possono essere adoperati sia tramite infuso che per tintura madre, la quale viene ricavata dall'intera pianta fresca.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO