Come costruire un barbecue in ferro

Il barbecue, sogno proibito di molti italiani

Possono esserci una quantità infinita di motivi per cui si desidera avere un giardino: per coltivare piante, fiori e ortaggi; per avere uno spazio in più in cui poter sistemare strumenti e attrezzatura varia; per parcheggiare la macchina, il motorino o le biciclette; per poter prendere il sole durante le belle giornate estive, e via dicendo. Manca all’appello il motivo per cui la maggioranza delle persone che vive in appartamento sarebbe disposta a cambiare vita pur di poter godere di una casa provvista di uno spazio all’aperto: nientemeno che avere un barbecue con cui preparare succulente grigliate di carne, pesce, verdure, in compagnia di famigliari e amici. Una tradizione che sembra presa direttamente dal Regno Unito e dai tipici barbecue domenicali, ma che in realtà è molto amata anche in Italia. I fortunati che possono sfruttare il comfort di avere un giardino, però, spesso alla parola "barbecue" storcono il naso: è costoso, difficile da mantenere, non lo uso mai, etc. le scuse più comuni. Andiamo ad analizzare insieme perché non sono vere.
barbecue in pietra e mattoni

Durandal Barbecue Portatile ventilato Barbecue Carbone casa o Campeggio | BBQ Portatile Senza Fumo Alternativa a griglia a Gas | Griglia Portatile

Prezzo: in offerta su Amazon a: 69,99€


Tutti i vantaggi e le caratteristiche del barbecue in giardino

barbecue da incasso giardino Innanzitutto bisogna precisare subito una cosa molto importante: acquistare un barbecue non è affatto costoso, anzi, diversi super o ipermercati con l’approssimarsi della bella stagione inseriscono sempre all’interno dei loro cataloghi alcuni barbecue tra cui scegliere, tutti a prezzi assolutamente abbordabili. In secondo luogo, il barbecue non richiede una manutenzione difficile o laboriosa in quanto bastano un paio di guanti, una spazzola e un sapone delicato per tenerlo pulito e pronto all’uso. Infine, è davvero difficile non cadere nella tentazione di utilizzare un barbecue se si dispone di un giardino, dato che si farà sempre avanti qualcuno pronto ad arrostire salsicce e pesci per l’intera serata! Se però si sente un forte quanto irresistibile richiamo alla manualità può tornare utile sapere che è possibile costruire un bellissimo barbecue in pietra, pronto per essere utilizzato per qualsiasi evenienza e in qualunque momento dell’anno. Ovviamente, un barbecue può essere posizionato anche su un balcone, a patto che sia molto spazioso. Vediamo adesso come costruire un barbecue in ferro.

  • Armadio da giardino Gli appassionati di giardinaggio si ritrovano, presto o tardi, a fare i conti con lo stesso problema: dove riporre tutti gli attrezzi, piccoli e grandi, necessari per effettuare i lavori di manutenzio...
  • Lavandino da giardino La praticità nella cura del proprio giardino è un valore aggiunto, che può rendere più piacevole l’utilizzo e il mantenimento dello spazio verde. Che si decida di dare vita a piccoli orti o piuttosto ...
  • Pannelli frangivento Per delimitare il proprio giardino dalle proprietà confinanti o dal suolo pubblico sono disponibili svariate soluzioni, che vanno dalle basse staccionate ai più imponenti muri. Tra queste ci sono dell...
  • Ultrasuoni antizanzare I mesi estivi sono senza dubbio i migliori per godere delle lunghe ore di sole all’aria aperta: dopo il lungo inverno, riscoprire i piaceri del relax nel proprio giardino personalmente progettato è un...

Bapro Faretto LED da Esterno 50W, Fari di sicurezza,Lampada Luce Potente Luce Bianca (6000K) Faro Impermeabile IP65 per Giardino Cortile, [Classe di efficienza energetica A++]

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€


Come costruire un barbecue in ferro: strumenti e procedimento

barbecue in ferro giardino Come costruire un barbecue in ferro? Vediamo di quali attrezzi bisogna munirsi: un saldatore, delle fascette e una lamiera. Il cuore nevralgico del barbecue è il focolare, sul quale vanno messi il carbone o la legna da ardere per permettere la cottura delle pietanze. Al di sopra di tutto questo bisogna posizionare una griglia, indispensabile per cucinare in modo ottimale e tenere separati i cibi dal materiale combustibile. Bisogna prima di tutto ricavare una scatola a forma rettangolare dalla lamiera, e per far questo bisogna ovviamente aiutarsi con un saldatore. Fatto questo, bisogna unire i lati di quello che sarà il barbecue vero e proprio con le fascette, lasciando la parte superiore della "scatola" aperta. A questo punto basterà ricavare uno spazio per l’inserimento delle gambe del barbecue e assicurarsi che l’intera struttura si regga in piedi da sola. Dopo aver sistemato la griglia e ricavato un coperchio, si possono ricavare delle piccole prese d’aria ai lati del barbecue per fare in modo che i fumi della griglia escano anche ai lati.


Varie tipologie di barbecue a confronto: ferro e muratura

barbecue muratura giardinoAdesso che il barbecue in ferro è bello che pronto, non ci sono scuse che reggano per non utilizzarlo. Il barbecue in ferro è una soluzione molto apprezzata che si inserisce bene all’interno di qualsiasi ambiente ed è in grado di fare sempre bene il suo lavoro. Inoltre, a seconda delle sue dimensioni, si presta molto bene per essere trasportato in giro, magari per dare vita a grigliate all’aria aperta all’interno di aree in cui sia concesso cucinare e mangiare in compagnia. I veri appassionati di barbecue di solito storcono il naso quando si trovano davanti ad un oggetto di questo tipo realizzato in ferro, questo perché secondo i "puristi", il vero barbecue è quello realizzato in muratura. Molto bello da vedersi e in grado di donare eleganza a balconi e spazi aperti, il barbecue in muratura è solitamente più costoso di quello in ferro, anche se può essere più semplice da realizzare nel caso in cui si decida di costruirlo sfruttando la propria manualità e il fai da te.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO