![]() | Il piacere di un bel giardino. Progettare, comporre, coltivare aiuole, bordure, prati, roseti e giardini rocciosi Prezzo: in offerta su Amazon a: 18€ |
Perché il giardino riesca nell’impresa di rilassarci da tutto lo stress accumulato nella giornata, deve avere determinate caratteristiche “minime”, affatto difficili da raggiungere: deve essere semplice, metterci a nostro agio e soprattutto essere di nostro gradimento sia come funzionalità che esteticamente. L’estetica non è la cosa fondamentale nella vita, però nel caso di un giardino conta per un fattore psicologico: entrare in giardino e ritrovare la pianta che abbiamo sempre amato, vicina a quella sedia che ci ha colpiti appena vista nel centro commerciale, essere seduti al coperto di uno splendido gazebo in legno, è tutto molto importante per contribuire a rilassarci ed a stare in pace con noi stessi. Da quanto abbiamo appena detto è semplice dedurre che il modo migliore per far sì che il giardino sia come noi lo desideriamo è assecondare al massimo i nostri gusti, seguire quel progetto mentale che da sempre custodiamo nella nostra testa, riportarlo su un foglio e tentare di replicare. Ricordate: per far questo non vi serve nessun garden designer! Non vogliamo né sminuire e né ostacolare l’attività di nessuno, ma nessuno conosce i nostri gusti meglio di noi stessi, nessuno sa interpretarli meglio di noi, e ciò basta per convincere tutti ad affidarsi solo a ciò che proviamo, dato che comunque si tratta di un processo semplice una volta pieni di buona volontà.
![]() | Il maxi libro dell'orto. Come progettare, organizzare e curare il tuo orto Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,66€ (Risparmi 2,24€) |
Il giardino, per essere sia bello che funzionale, ha bisogno degli arredi giusti; qui non si tratta solo di estetica, ma soprattutto di oggetti che rendano confortevole e produttivo il soggiorno in giardino. Per esempio, se in un giorno piove e dobbiamo per forza passare per il giardino (sia perché è questa la traiettoria obbligata e sia perché può capitare che dobbiamo prendere un qualcosa in un luogo preciso), come faremo a non sporcarci di fango? Grazie ai camminamenti per giardini: essi sono dei percorsi in pietra, piastrelle, cemento o altri materiali in giardino, che collegano vari angoli di esso evitando che per attraversarlo si debbano mettere i piedi nella o comunque sulla terra. Ovviamente, dopo aver scelto questo importante oggetto per la sua funzionalità, tocca ora alla parte estetica: è giusto che il camminamento sia costruito nel materiale, nella forma e nel colore giusti in modo da aggradare la nostra vista; insomma, bisogna vedere qual è quello che più ci piace e che visivamente si sposa meglio col resto del giardino e della casa.
I lavori per mettere un camminamento in giardino sono estremamente semplici; si tratta di piazzare la colata, le piastrelle o i pezzi di pietra sul terreno, fissarli e poi verificarne la forma regolare. Dal processo produttivo si può capire che questo è un lavoro che, al contrario di altri (come per esempio l’impianto di irrigazione interrato), può essere fatto in un secondo momento rispetto all’atto di costruzione del giardino, senza sfasciare quanto già fatto e senza eccessiva spesa. Da un lato resta comunque consigliato all’atto dell’allestimento perché è allora che ci si trova a lavorare, però da un altro lato è anche consigliato successivamente per poter capire al meglio il materiale ed il colore da scegliere. Per quanto riguarda il prezzo, esso varia in maniera proporzionale con la quantità di materiale e quindi con la lunghezza del camminamento, che è chiaramente dipendente dall’estensione del giardino stesso. Ma non solo, perché una delle prime cose in base alla quale si decide il prezzo è il materiale: la differenza che intercorre tra il classico mattone rosso ed un marmo bianco trattato per essere anti-scivolo, beh è molto notevole, come si può ben immaginare anche semplicemente facendo un giro nei negozi di fai da te.
COMMENTI SULL' ARTICOLO