Melo cotogno

Il melo cotogno: un frutto dimenticato

Fino agli anni '60 non esisteva podere, fattoria od orto che non annoverasse tra gli alberi da frutto il melo cotogno. Oggi, non è più così, anzi è sempre più raro riuscire a vedere in autunno, nella campagna, il colore giallo acceso dei suoi frutti. Infatti questa varietà è stata soppiantata da altri alberi che producono frutti più dolci al palato: varietà di mele e pere. Per questo motivo è una specie vegetale non coltivata per la catena della grande distribuzione: in tutta Italia si stima che la produzione di mele cotogne ammonti ad appena 600 tonnellate. Il frutto crudo infatti risulta molto aspro e astringente, tuttavia, una volta cotto sviluppa un aroma e un gusto piacevole ed intenso, perciò è una delle piante che viene coltivata da più tempo dall'uomo ed infatti abbondano ricette regionali, dolci e perfino sidri che si basano su questo ingrediente. Fonte: 3.bp.blogspot.com
Melo cotogno (Cydonia Oblonga)

Pianta di Kiwi giallo autofertile in vaso 18 cm AMDGarden

Prezzo: in offerta su Amazon a: 31,99€


Antichità: le origini leggendarie

Mela cotogna in una stampa d'epoca Come abbiamo detto il melo cotogno è uno degli alberi da frutto che viene coltivato da più tempo dall'uomo. Originario del Caucaso veniva coltivato a Babilonia e Creta più di 4000 anni fa; infatti prende il proprio nome latino, Cydonia Oblonga, da un piccolo paese nell'isola di Creta: Cedonia. Dai greci era considerato frutto sacro ad Afrodite e simbolo di fecondità. Durante i festeggiamenti di nozze gli sposi ne mangiavano in grandi quantità per propiziarsi una prole numerosa. Curiosità: questa usanza venne imposta come legge ad Atene sotto il governo di Solone. Anche i romani apprezzavano moltissimo questo frutto; lo utilizzavano come deodorante, rinfrescante per l'alito e profumo. Fino agli anni sessanta nelle case di campagna, accanto alla lavanda veniva usata una mela cotogna per mantenere profumati armadi e cassetti nei quali venivano poi riposti vestiti e biancheria.Fonte: ferrebeekeeper.files.wordpress.com

  • frutta, pera Il Pero appartiene alla famiglia delle Rosaceae, genere Pyrus. La sua massima crescita è riscontrata in terreni freschi non sabbiosi, profondi e ricchi di sostanze nutritive. Si tratta di un albero ch...
  • Albero da frutto Potare le piante da frutto è necessario per fare in modo che queste crescano e producano molti frutti. La potatura degli alberi da frutto si esegue asportando una parte di rami e radici, a seconda del...
  • Melo Fondamentalmente, si distinguono due tipi di potature, l'una di allevamento e l'altra per fruttificazione. Nei primi anni di età dell'albero, qualora si sia impiantata una coltivazione di alberi per l...
  • Albero di cacomela Queste piante trovano il loro habitat naturale nelle zone calde ma possiedono comunque grandi capacità di adattamento anche ai climi meno miti. Per questo motivo il cacomela cresce rigoglioso in Itali...

Corniolo sanguinello, Cornus Mas, Albero 10 Semi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,65€


Proprietà dell'albero e del frutto

Fiori di melo cotogno Il melo cotogno fa parte della grande famiglia delle rosacee, famiglia che comprende il melo, il ciliegio, l'albicocco e molti altri alberi da frutto. A seconda della forma dei frutti prodotti, forma sferica oppure oblunga, si fa riferimento all'albero come, rispettivamente, melo o pero cotogno. E' un albero che sopporta molto bene gli inverni rigidi e la siccità estiva, perciò il suo areale di diffusione è molto esteso, e per la sua robustezza spesso viene usato come albero da innesto per varietà più delicate come peri e meli. Al termine della sua crescita è un albero dalle dimensioni contenute, tra i cinque e gli otto metri d'altezza, fiorisce nel periodo primaverile con fiori bianco-rosacei. Il frutto risulta coperto da una fitta peluria che serve a proteggerlo dai parassiti, peluria che perde nel momento in cui arriva a piena maturazione. La stessa consistenza della polpa, molto dura e legnosa, scoraggia gli insetti dal cibarsene. Il frutto è ricco di pectine, vitamine (A, C, B1, B2) e di sali minerali come calcio, magnesio, potassio e fosforo. Le catene degli zuccheri sono particolarmente lunghe, per questo il sapore risulta poco dolce e leggermente acre.Fonte: lindamziedrich.files.wordpress.com


Melo cotogno: Marmellata, cotognata e ... antirughe.

La cotognata dolce La ricchezza in pectine del frutto lo rende ideale per la preparazione di marmellate e conserve. Può essere utilizzato come addensante naturale per la loro preparazione. Non è un caso che la parola marmellata derivi dal termine portoghese 'marmelo' che è il nome del melo cotogno in lingua lusitana. La diffusione e la lunga storia di questo albero hanno fatto si che numerose ricette regionali si avvalgano della mela cotogna come ingrediente base. La cotognata è probabilmente la ricetta più conosciuta, tipica del lodigiano e della parte orientale della Sicilia: è un dolce compatto fatto da mele cotogne, acqua e zucchero. Importanti doti fitoterapiche e cosmetiche sono riconosciute a questa pianta. L'involucro dei semi svolge un'azione lenitiva e combatte la disidratazione e la comparsa delle rughe. Mentre il frutto in sé è molto utile per l'intestino e per l'apparato digerente.Fonte: media.uccdn.com


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO