![]() | johnsons seeds - Pictorial Pack - Fiore - Astro Playtime - 150 Semi Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,99€ |
La camelia è una pianta che sopporta bene il freddo, anche rigido: bisogna scegliere un posto semiombreggiato ma comunque luminoso per piantarle. L’ideale sarebbe un’esposizione diretta ai raggi del sole per poche ore al giorno; nei paesi con inverni molto rigidi è meglio mettere al riparo dal vento le camelie, oppure coprirle con tessuti specifici che proteggeranno anche i boccioli. La camelia va annaffiata tutto l’anno in maniera regolare, perché non tollera la siccità e il terreno deve essere sempre umido. Prima dell’inverno la pianta va concimata con un prodotto granulare a lenta cessione. Il terreno deve essere preferibilmente acido e privo di calcare, oltre che soffice e ricco di sostanza organica. Per mantenerlo ricco è consigliabile aggiungere della torba di tanto in tanto; ogni tre anni la pianta va rinvasata. La potatura della camelia va effettuata in autunno, togliendo solo i rami secchi o danneggiati; bisogna infine fare attenzione agli afidi e intervenire in tempo per evitare danni alla pianta.
![]() | Shopvise Semi di fiori viola porpora strisciante di petunia surfinia 200 pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,9€ |
La camelia è da sempre usata non solo come pianta ornamentale da appartamento e soprattutto per colorare i grandi giardini: dalla varietà sinensis, ad esempio, si ricava un tè molto apprezzato. Dai semi, invece, si ricava un olio usato sia in cucina sia in prodotti cosmetici ed erboristici. In Giappone, invece, il legno di camelia è considerato molto pregiato e nell’antichità ci si ricavava del carbone. Secondo alcune leggende orientali, le camelie sono note in Asia sin dal 1500 a.C., mentre in Europa furono importate nel XVIII secolo. Nel linguaggio dei fiori la camelia simboleggia l’amore, in particolare la devozione tra i due amanti, dunque da sempre è un dono molto gradito dalle donne. La camelia si può riprodurre in tre modi: per seme, per talea o per innesto, operazioni da eseguire in primavera.
La camelia è una pianta che esiste in tantissime varietà diverse, circa settanta. Le più diffuse sono la varietà japonica e la varietà sasanqua. La prima ha un portamento ad alberello e può raggiungere fino i dieci metri di altezza: ha foglie a punta e fiorisce tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, producendo fiori rossi, ma alcuni ibridi li hanno bianchi, rosa o striati. La sasanqua, invece, ha fiori meno vistosi e un portamento più arbustivo, però cresce più rapidamente e raggiunge massimo i sei metri di altezza: le foglie sono più piccole, i fiori sono molto profumati e durano di più, di solito da novembre fino a marzo. Altre varietà meno diffuse sono: la hiemalis, che ha fiori doppi; la oleifera, che ha fiori grandi bianchi o rosa; la reticolata, che ha foglie ovali e fiori singoli; la rosiflora, che ha fiori piccoli e rosa; la tsaii, che ha fiori piccoli e bianchi; la vernalis, che fiorisce solo in pieno inverno; la saluensis, che ha foglie lunghe e fiori sgargianti; e la sinensis, che ha fiori bianchi dai cui estratti si ricava il tè.
COMMENTI SULL' ARTICOLO