Cicas

Quanto innaffiare la cicas

La Cicas è una pianta che ha bisogno d'acqua e va annaffiata ogni volta che il terreno risulti asciutto. Basta porre una mano sulla superficie del terriccio per rendersi conto dell'effettivo bisogno idrico. In generale, la frequenza dell'innaffiatura varia secondo l'esposizione e il clima nel quale vive la Cicas. Un clima secco e caldo imporrà frequenti annaffiature perché il terreno sarà spesso secco e arido. In inverno il bisogno di innaffiare è minimo. Occorre prestare attenzione agli eventuali ristagni d'acqua nei sottovasi e toglierli quanto prima. Un eccesso di umidità stagnante può provocare l'asfissia dell'apparato radicale (le radici marciscono) e un progressivo ingiallimento e caduta delle foglie della Cicas. Un piccolo accorgimento consiste nel vaporizzare le foglie all'incirca una volta a settimana con un piccolo spruzzino.
Cycas terreno

7: New True 5 Particelle Semi di peonia erbacea cinese Giardino Semi di fiori in vaso Rara Bella casa Bonsai Albero Piante fiorite

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€


Come curare la cicas

Cicas pianta La Cicas può essere coltivata sia in vaso che terreno aperto e può vivere bene anche all'interno di un appartamento. È essenziale prepararle un terreno argilloso misto a sabbia che consenta un buon drenaggio dell'acqua dopo l'innaffiatura. Non ha importanza la temperatura esterna, mentre occorre avere l'accortezza, se tenuta dentro durante l'inverno, di portarla fuori verso maggio. La Cicas ha una crescita molto lenta, soprattutto in appartamento, dove arriva ad avere una sola foglia nuova nell'arco di tutto l'anno. Per questo motivo, se non si desidera ricavare i semi dal fiore per moltiplicare la Cicas, è opportuno tagliarlo appena nasce, per non sottrarre energie inutili alla pianta stessa.

  • Cycas Revoluta La Cycas Revoluta è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Cycadaceae, originaria delle zone meridionali del Giappone. Il suo portamento ricorda le palme, soprattutto grazie alle fogl...
  • Cycas revoluta La Cycas pianta va annaffiata se il terreno risulta inaridito. La frequenza dipenderà dalla temperatura e dall'esposizione: se è esposta al sole il terreno si asciugherà rapidamente quindi andrà annaf...
  • giardinaggio Il giardinaggio è quell’arte che si occupa della cura e della coltivazione delle piante negli spazi esterni e interni, pubblici o privati. Non a caso, più che tecnica, si preferisce definirlo un’arte...
  • fiori lantana La natura è meravigliosa per molti, moltissimi aspetti, uno su tutti è chiaramente l’incredibile varietà con cui essa si mostra a noi: infatti se inglobiamo tutto il mondo che ci circonda nel mondo na...

Spiraea japonica "Anthony Waterer" (Spirea) [Vaso Ø20cm]

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€


Come concimare la cicas

Foglie cycas La Cicas va concimata nel periodo che va da aprile a settembre. Durante l'inverno, invece, la pianta va tenuta a riposo. Occorre utilizzare prevalentemente concime liquido. La sua formulazione deve essere ben bilanciata e prevedere tutti gli elementi nutritivi di cui ha bisogno la pianta. Il fosforo, il potassio e il magnesio sono i sali minerali essenziali per garantirle una crescita sana e un aspetto rigoglioso. A questi vanno aggiunti, in piccola quantità, anche il ferro e l'azoto, utili soprattutto per l'apparato fogliare. Somministrare questi concimi è semplice. Basta diluirli con la giusta dose di acqua e procedere lentamente all'innaffiatura. Prima di mettere a dimora la Cicas in aperto terreno, occorre effettuare una concimazione preventiva che possa rendere ospitale e ricco di sostanze nutritive il terriccio che accoglierà la pianta.


Cicas: Esposizione e malattie

Cycas revoluta La cicas non ama le correnti d'aria e la scarsa luce. Va quindi posta in un luogo luminoso e al riparo dalle correnti d'aria dirette. La cocciniglia è un acerrimo nemico di questa pianta. La sua presenza è rivelata da macchie di colore scuro nella pagina inferiore delle foglie. In questo caso, un bel bagno in acqua e sapone e una strofinata con una spugna, è la soluzione ideale per debellare il problema alla radice. In alternativa si può strofinare la superficie della foglia con del cotone imbevuto di alcool. Per le specie grandi è invece necessario utilizzare un antiparassitario opportunamente formulato. A volte le foglie possono presentare delle macchie marroni o un progressivo ingiallimento. In questo caso, occorre diminuire le innaffiature e la dose di concime e procedere all'eliminazione delle foglie rovinate.


  • cicas La pianta cycas ha un fusto che raggiunge un discreto diametro che cresce molto lentamente: il fusto infatti è lungo sol
    visita : cicas
  • cicas fiore La cycas è uno di quei pochissimi fili rossi che uniscono direttamente le nostre radici più remote a ciò che ora siamo .
    visita : cicas fiore

COMMENTI SULL' ARTICOLO