20 Green Privet Hedging Ligustrum piante siepe 2 - 0,9 m, 60 - 90 cm, rapida crescita Evergreen, radice nuda Prezzo: in offerta su Amazon a: 99,9€ |
I frutti della fuxia sono delle bacche di piccola dimensione con una forma abbastanza allungata e che contengono al loro interno dei semi fertili. Le bacche della fucsia hanno una forma simile a quella delle ciliegie, hanno una colorazione rosso scura e sono commestibili. Essendo piante che sono abituate ad un clima fresco e umido difficilmente in ambienti diversi riescono a produrre semi fertili, quindi spesso si dovrebbe ricorrere all'impollinazione artificiale. In molte zone la fucsia è utilizzata per le realizzazione di aiuole, di bordure oppure di siepi. Le fucsie sono piante molto difficili da coltivare dal momento che esigono particolari condizioni ambientali. La migliore esposizione dovrebbe essere particolarmente luminosa, ma non in piena luce per tempi troppo prolungati. Si potrebbero sviluppare adeguatamente anche in zone ombreggiate.
Balconetta"Lolego" Kit 3+4Pz Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,7€ |
La fucsia soffre particolarmente il freddo, quindi nei mesi invernali andrebbe riposta in una serra con una adeguata temperatura non inferiore ai 9 gradi centigradi. La fucsia riesce a crescere bene in quelle zone che presentano climi freschi con una forte escursione termica tra il giorno e la notte. Esistono alcune specie di fucsia che, essendo maggiormente rustiche, potrebbero resistere bene in quasi tutte le condizioni ambientali, con temperature anche di -10 gradi centigradi. Queste specie, in inverno perdono totalmente la parte aerea, in primavera la pianta tornerà a vegetare. Le radici andrebbero comunque protette con una adeguata pacciamatura con paglia e con foglie. Le innaffiature dovrebbero essere regolari soprattutto nel periodo compreso tra marzo e ottobre, cercando di evitare che il terreno possa rimanere asciutto per periodi troppo lunghi.
La fucsia è una pianta che soffre particolarmente la siccità eccessivamente prolungata. Durante il periodo vegetativo sarebbe opportuno provvedere con una concimazione con del fertilizzante per piante da fiore, somministrandolo una volta ogni 20 giorni, mescolandolo con l'acqua delle irrigazioni. Il terreno ideale per la coltivazione dovrebbe essere soffice e particolarmente ricco di sostanze organiche con l'aggiunta di una buona quantità di sabbia o di perlite, così da garantire un adeguato drenaggio. Il terreno di coltivazione potrebbe essere arricchito con dello stallatico maturo. La fucsia andrebbe rinvasata ogni anno nel periodo primaverile dal momento che avendo un notevole sviluppo, l'apparato radicale ne risentirebbe, quindi si dovrebbero accorciare le radici oppure inserirle in un contenitore più grande.
COMMENTI SULL' ARTICOLO