![]() | Pianta Phormium Vaso 24cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 9€ |
L'ibisco rosso, ma l'"Ibiscius" in generale, non è un fiore dal profumo molto intenso, anzi, in alcune specie addirittura è senza alcun profumo. Proprio per questo motivo è apprezzato e ricercato. Infatti, come nel caso dell'ibisco rosso, la sua fragranza, delicata ed eterea, ne fa una pianta ricercata dagli intenditori. Per poterlo coltivare con successo bisogna tenere presente alcune sue caratteristiche: non ama i climi estremamente freddi ma nemmeno quelli troppo caldi, va irrigato ogni giorno, senza però esagerare. Ama la freschezza dell'aria ma soffre il vento troppo forte. L'ibisco rosso vive bene sia in vaso che in terra. Nei vasi raggiungerà le dimensioni di un piccolo alberello, all'incirca il metro di altezza, in terra e con clima favorevole anche qualche metro. Le piante acclimatate bene e ben curate sono perenni, nel senso che vivono anche fino a 70 o 80 anni.
![]() | ASTONISH Semi Pacchetto: 30 semi: Ilex, Ilex verticillata, arbusto semi (Hardy, Appariscente) Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
Come ogni pianta, anche l'ibisco rosso necessita di una buona potatura annuale. La prima la si dovrà effettuare dopo 3 o 4 anni, dipende dallo sviluppo della pianta. Va effettuata all'inizio della primavera, anticipando il risveglio dal letargo vegetativo. Cominceremo con il cimare la pianta, in modo da far sviluppare le ramificazione periferico-laterale. Fate sempre attenzione all'affilatura dei vostri attrezzi da potatura. Il legno dell'ibisco è tenero, quindi tende facilmente a schiacciarsi, ma così facendo si creano delle ferite irregolari e sfilacciate che potrebbero portare, in seguito, al formarsi di marcescenze antipatiche e dannose per la pianta stessa. I tagli della potatura vanno fatti sempre sopra i nodi,e ricordatevi di effettuare tagli obliqui, in modo che l'acqua piovana non si infili sulla superficie appena potata danneggiandola.
Dal fiore dell'ibisco rosso si ottiene una delle tisane più famose: il karkadè. Il suo colore rosso rubino intenso, ed il suo sapore acidulo, ne fanno una bevanda rinfrescante e ricca di proprietà benefiche all'organismo. In Asia, Africa e nei Caraibi è utilizzato come rimedio naturale, infatti il karkadè aumenta il benessere generale attraverso gli antiossidanti che contiene. Previene alcuni disturbi cardiaci ed è indicato nella cura dell'ipertensione. Sostiene egregiamente il sistema immunitario. Una piccola ricetta per degustare al meglio il karkadè. Prendete le foglie e mettetele in infusione. Aggiungete il succo di un limone e fate sciogliere due o tre cucchiai di miele in acqua tiepida. Aggiungete il limone ed il miele all'infuso. Riponete il tutto in una bottiglia e mettetela in frigorifero. In estate, ben freddo è un toccasana per la sete e la salute.
COMMENTI SULL' ARTICOLO