Malattie oleandro

L'oleandro

L'oleandro è un arbusto sempreverde che appartiene alla famiglia delle Apocynaceae, alla quale appartiene un'unica specie del genere Nerium. La pianta trae origine dall'Asia ma è riuscita a svilupparsi spontaneamente in tutto il bacino del Mediterraneo. L'oleandro mostra un portamento arbustivo, con poche ramificazioni. I rami giovani hanno una colorazione verde, mentre quelli più vecchi sono di colore grigiastro. Le foglie risultano velenose come i fusti. I fiori sono grandi e con una colorazione variabile tra il rosa e il bianco, nelle varietà spontanee. La fioritura inizia ad aprile e si protrae per tutta l'estate. Il frutto è un follicolo fusiforme dal quale, giunto a maturità, fuoriescono i semi che sono sormontati da una peluria (il pappo) che ne consente il trasporto ad opera del vento.
Pianta dell'oleandro in fiore

Sprout Pencils | Edizione speciale per insegnanti | Matite da piantare Sprout in grafite e legno ecosostenibile con semi | Astuccio da 32 | Confezione regalo con semi di fiori ed erbe aromatiche

Prezzo: in offerta su Amazon a: 40,95€


Struttura dell'oleandro

Fiori di oleandro L'oleandro ha la caratteristica di resistere bene a temperature che possono raggiungere i 40-50 gradi, e di sopravvivere in ambienti ricchi di sale. La pianta viene spesso utilizzata per la realizzazione di siepi in ambienti difficili, come lungo le strade e le autostrade, in modo da creare divisori vegetali, purificare l'aria e adornare in modo adeguato. L'oleandro è una pianta che riesce a trarre vantaggio dal clima caldo e dall'esposizione diretta al sole per riuscire a prosperare e crescere vigorosamente. Riesce ad avvantaggiarsi dell'umidità del terreno, rispondendo rigogliosamente, anche se riesce a resistere bene a lunghi periodi di siccità. Essendo una pianta che predilige le zone calde, teme molto il freddo, infatti andrebbe posta al riparo e in un luogo soleggiato nelle zone a clima più mite.

  • Oleandro Nerium Oleander Di grande suggestione ed eleganza, l'oleandro è una pianta diffusa sin dall’antichità con funzione ornamentale, per via dei suoi fiori dal colore acceso. L’oleandro, o Nerium Oleander, è originario de...
  • Oleandro La pianta dell'oleandro è un arbusto sempreverde originario dell'Asia, ma che si è diffuso spontaneamente in tutto il bacino del mediterraneo. L'oleandro ha un portamento arbustivo, con il fusto che p...
  • fumaggine oleandro Le patologie che interessano l’oleandro (nome scientifico: Nerium oleander) sono molteplici, spesso comuni anche ad altre specie vegetali. Tra le più comuni ed importanti oleandro malattie ricordiamo ...
  • Giovani oleandri coltivati in vaso e pronti per la vendita L’oleandro è un arbusto le cui origini sono da rintracciare in tutto il bacino del Mediterraneo. Oggi è ormai diffuso ovunque e in molte zone, anche in Italia, cresce ancora spontaneamente. Si tratta ...

GELSO BIANCO ASIATICO- albero da frutto da esterno pianta vera

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,5€


Malattie dell'oleandro

Rogna dell'oleandro Fra le malattie dell'oleandro, la più pericolosa, è sicuramente la rogna. Questa patologia è causata da un batterio, lo Pseudomonas savastanoy patovar nerii, aerobico a forma bastoncellare con uno o più flagelli, in grado di muoversi in un ambiente liquido. Questo batterio causa la formazione di escrescenze e tubercoli che possono trovarsi sulle foglie, sui fusti, sui boccioli fiorali e sui frutti. Il veicolo di infezione preponderante è l'acqua piovana o quella di irrigazione, in questo modo il batterio riesce a raggiungere le ferite della pianta penetrando così all'interno della pianta. L'infezione causa fioriture ridotte o assenti e la formazione di tubercoli. L'infezione può colpire l'intera pianta quando i batteri arrivano in superficie e, a seguito di piogge, vengono trasportati ad altre parti della pianta.


Malattie oleandro: Prevenzione della rogna dell'oleandro

Rogna dell'oleandro Le uniche misure efficaci di lotta contro questo batterio sono di natura esclusivamente preventiva, è possibile utilizzare solamente alcuni prodotti a base di rame che riescono ad avere un'azione batteriostatica, ma non curativa. L'applicazione di questi prodotti andrebbe effettuata in seguito a potature, successivamente ad una grandinata o quando si temono gelate primaverili. Ulteriori misure possono essere effettuate sul terreno, evitando ristagni idrici e non usando irrigazioni a pioggia. Da evitare sicuramente anche le eccessive concimazioni a base di azoto che potrebbero causare una eccessiva crescita vegetativa, rendendo la pianta più delicata ai freddi invernali. Anche le potature dovrebbero essere effettuate con cautela, utilizzando strumenti sterili e ricordando, successivamente, di bruciare i residui in loco.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO