Forsythia suspensa Piangendo forsizia giallo e dorato Seeds! Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,95€ |
I piccoli fiori, caratterizzati dal loro gradevole profumo, sono bianchi e sbocciano riuniti in piccoli grappoli situati al termine delle ramificazioni, ai piedi delle foglie. Se possediamo più piante di sesso diverso, vedremo anche produrre dei frutti di colore violaceo. Per poter vedere fiori e frutti basteranno pochi accorgimenti su come coltivarli correttamente. Innanzitutto, anche se l'Osmanthus Aquifolium tollera buona parte dei terreni, predilige quelli umidi ma ben drenati, leggermente acidi e ricchi di humus. Quando vogliamo distaccare la pianta dal vaso con cui c'è stata fornita, invece di strappare violentemente, la capovolgiamo dando alcuni colpi leggeri alla base del vaso. Se il terreno in cui la vogliamo mettere a dimora è troppo ricco in argilla, aggiungiamo del terriccio universale. Se non abbiamo un giardino, sarà possibile coltivarla anche in grossi vasi.
Pianta vera verde da interno KENTIA HAWAIANA DA APPARTAMENTO ornamentale Ø 22 cm - h 160 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 60€ |
La posizione ideale che predilige l'Osmanthus Aquifolium è il pieno sole. In questo modo garantiremo alla pianta una copiosa fioritura. Ad ogni modo crescerà perfettamente anche in posizioni di mezzombra, con l'unica differenza che i fiori saranno in quantità inferiore. Le varietà con foglie variegate daranno in ogni caso meno fiori. Messa a dimora, occorrerà che nel corso del tempo, controlleremo periodicamente le condizioni del terreno. In particolare un terreno troppo asciutto e non drenato farà bruciare le foglie. Nello stesso tempo, siccome l'Osmanthus richiede abbondanti innaffiature, dobbiamo evitare ristagni di acqua, in quanto si potrebbe esporre la pianta a malattie fungine. Un suggerimento sarebbe quindi di allagare con abbondante acqua il terreno solo quando è stata assorbita bene l'acqua dell'irrigazione.
La concimazione andrà fatta a fine marzo e ad agosto, utilizzando del concime organico a lenta cessione. Tutti gli Osmanthus sono comunque piante rustiche, capaci di tollerare anche temperature rigide sotto zero se non frequenti e, allo stesso modo, di resistere al caldo intenso e al vento. Generalmente non sono neppure soggetti ad attacchi di parassiti. La caratteristica ancora più apprezzata è il fatto che sono perfettamente adatti alla potatura ornamentale, dal momento che presentano una crescita lenta e che dunque manterranno per molto tempo la forma desiderata. Il periodo più indicato per effettuare le operazioni di potatura è il mese di aprile. Consigliamo comunque di potarla con forme in modo tale che la parte inferiore sia più larga rispetto alla parte superiore: in questo modo, la pianta riceverà i raggi solari in modo più uniforme e non si spoglierà progressivamente delle foglie nella parte inferiore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO