Pisello odoroso

Come irrigare il pisello odoroso

Questa pianta, perfetta per adornare i giardini, ha bisogno di annaffiature regolari, in particolare durante la stagione estiva; è essenziale che il terreno non rimanga mai asciutto troppo a lungo, in quanto ciò potrebbe provocare seri danni alla fioritura. Contemporaneamente, tuttavia, è fondamentale evitare i fastidiosi ristagni d'acqua, dovuti a un'irrigazione eccessiva e causa di marciumi alle radici. La somministrazione di risorse idriche, pertanto, va effettuata in base all'andamento delle precipitazioni, e deve essere notevolmente limitata se le piogge sono abbondanti. Si suggerisce di utilizzare, per questa importante operazione, acqua demineralizzata. In più, qualora le temperature siano troppo elevate, si consiglia di praticare le annaffiature di mattina presto, prima dell'alba, oppure subito dopo il tramonto.
Fiori pisello odoroso

Sprout Pencils | Edizione speciale per insegnanti | Matite da piantare Sprout in grafite e legno ecosostenibile con semi | Astuccio da 32 | Confezione regalo con semi di fiori ed erbe aromatiche

Prezzo: in offerta su Amazon a: 40,95€


Coltivazione e cura del pisello odoroso

Pisello odoroso giardino Il pisello odoroso si moltiplica, generalmente, tramite semina; l'ideale è collocare i semi in una bacinella piena d'acqua per alcune ore, prima di piantarli in un contenitore riempito con del terriccio da giardino mescolato a torba e ad una piccola quantità di sabbia. L'operazione dovrebbe essere effettuata in primavera, possibilmente tra la fine di marzo e l'inizio di aprile. Questa pianta predilige i terreni morbidi, ben drenati per evitare i ristagni idrici, e non eccessivamente compatti. È necessario rimuovere, prima dell'impianto, le erbacce ed i sassi che potrebbero ostacolare un accrescimento ottimale dell'esemplare. Bisogna eseguire, annualmente, una potatura limitata ai rami rovinati, mentre quelli attaccati dai funghi vanno recisi non appena si riconosce l'insorgere della malattia.

  • Disegno botanico dei piselli odorosi I piselli odorosi sono chiamati in botanica con il nome di Lathyrus odoratus, e appartengono alla famiglia delle Fabaceae, ovvero quella dei legumi. Infatti il loro nome deriva proprio dal fatto che s...
  • Sorbus aucuparia Il Sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia) appartiene alla famiglia delle Rosaceae e deve il suo nome al fatto che attraendo l’avifauna con le sue bacche, veniva piantato vicino agli impianti per l...
  • Divano per esterni Il giardino è uno spazio verde non solo del quale prendersi cura, ma anche dal quale farsi accogliere per trascorrere nel confort e nel relax il proprio tempo libero, in una dimensione tranquilla e ri...
  • Tavolo da giardino in legno Per un amante degli spazi all'aria aperta, il giardino non è solo un colorato angolo decorativo che introduce all'abitazione, ma è parte integrante dell'ambiente domestico nel quale vivere la propria ...

COMPO 1692502005 Fazilo, Insetticida Acaricida Pronto Uso per Piante Ornamentali in Casa e da Giardino, 750 ml, Trasparente, 5x8.5x13 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,01€


Come concimare il pisello odoroso

Foglie pisello fiore La fertilizzazione del pisello odoroso può essere eseguita in due modi: o utilizzando concimi liquidi, da somministrare alla pianta insieme all'acqua delle irrigazioni, oppure adoperando prodotti granulari a lenta cessione. Nel primo caso si suggerisce di effettuare l'operazione ogni quindici giorni, nel secondo ogni quattro mesi circa. È importante fornire all'esemplare coltivato le sostanze di cui ha necessità; i tre indispensabili macroelementi che non dovrebbero mai mancare sono il potassio, il fosforo e l'azoto. Il fertilizzante, naturalmente, va selezionato anche sulla base della composizione chimica del terreno di impianto. Si raccomanda di evitare una sovrabbondanza di azoto in autunno: questo, infatti, condurrebbe ad una crescita smisurata delle parti vegetative nella stagione invernale.


Pisello odoroso: Esposizione, malattie e parassiti

Infestazione fiore Per questa pianta è meglio evitare un'esposizione colpita direttamente dai raggi del sole; gli ambienti a mezz'ombra sono maggiormente indicati. Un pericolo è rappresentato, in più, dalle malattie fungine provocate da un eccesso di umidità: i funghi causano il deperimento dell'esemplare, colpendone soprattutto il fogliame ed i germogli, e possono essere contrastati con anticrittogamici a base di zolfo o di rame a seconda della situazione. Tra i parassiti più diffusi bisogna ricordare gli afidi, che, succhiando la linfa, determinano la trasmissione di numerosi virus, e che vengono debellati in genere con un semplice macerato d'ortica. Anche le cocciniglie sono piuttosto frequenti; esse attaccano le foglie, inducendone l'ingiallimento e la caduta. Come cura si consiglia l'olio bianco minerale.



COMMENTI SULL' ARTICOLO