![]() | Sementi Batlle - Prato rustico e decorativo Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€ |
Le diverse specie di Skimmia, oltre a qualche piccola attenzione, non richiedono eccessive cure per crescere in maniera forte e rigogliosa. Lo sviluppo di queste piante è lento ma regolare, il momento ideale per la messa a dimora è in primavera oppure con l'arrivo della stagione autunnale. Richiedono un terriccio non calcareo, ben aerato, fertile e di medio impasto. L'ideale è scegliere una miscela composta da torba, aghi di pino, terra di brughiera e perlite, in maniera tale da offrire il contesto più adatto per questo genere di piante acidofile. Inoltre, è da curare il drenaggio idrico, un aspetto rilevante e indispensabile per una coltivazione ottimale. Il procedimento del rinvaso si rende necessario quando il contenitore risulta essere troppo piccolo per contenere interamente l'apparato radicale.
![]() | Euonymus alatus "Compactus" (Evonimo) [Vaso Ø21cm] Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,6€ |
Il genere di questi vegetali si caratterizza per essere resistente e non richiede particolari cure, per quanto riguarda la concimazione. Ad ogni modo è consigliabile nutrire le Skimmia per garantire un'abbondante fioritura primaverile. Il fertilizzante più indicato è quello per piante acidofile ed è possibile trovarlo presso i rivenditori autorizzati. In alternativa, si possono utilizzare i solfati oppure l'urea, assicurando l'apporto nutritivo necessario. Le somministrazioni hanno inizio nel mese di marzo e vanno diluite nell'acqua destinata alle irrigazioni. Il procedimento viene ripetuto all'incirca ogni quindici giorni. Inoltre, è consigliabile diminuire le concimazioni durante i mesi estivi più caldi, luglio e agosto, mentre vanno gradualmente sospese con l'arrivo della stagione autunnale e dell'inverno.
L'esposizione delle piante di Skimmia dipende molto dai contesti ambientali in cui vengono coltivate. Nelle regioni settentrionali è opportuno posizionarle in luoghi ben soleggiati mentre nei territori meridionali è consigliabile optare per delle zone a mezz'ombra. Infatti, un'esposizione troppo diretta potrebbe bruciare il fogliame. Se le foglie e i rami si riempiono di muffa bianca, si è davanti a un attacco fungino detto oidio o più comunemente mal bianco. In questi casi è opportuno agire molto tempestivamente, impiegando prodotti a base di zolfo e rame. Inoltre, la Skimmia può essere soggetta ad attacchi da parte di parassiti come la cocciniglia, il ragnetto rosso e gli afidi. In ognuno di questi casi è possibile intervenire con del sapone neutro oppure con opportuni insetticidi specifici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO