![]() | 5 Rare blu Plumeria Semi piante da fiore Lei hawaiano giardino profumato Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€ |
Per quanto concerne l'esposizione della Zantedeschia, è bene porre la pianta in un luogo particolarmente soleggiato dove possa godere della luce diretta del sole per almeno 6 ore al giorno. In ogni caso la pianta tenderà a fiorire piuttosto bene anche in caso di esposizioni in luoghi ombreggiati o semi-ombreggiati. La potatura della Zantedeschia non è essenziale, ma è comunque consigliato rimuovere le foglie ed i fiori secchi al fine di evitare l'infestazione da parte di insetti o parassiti. Per effettuare la moltiplicazione della pianta è bene procedere mediante divisione oppure mediante semina. La divisione deve essere praticata verso la fine del periodo vegetativo. Se si intende procedere con la riproduzione della Zantedeschia per seme, invece, è consigliato effettuare la semina durante i mesi caldi dell'anno.
![]() | PLAT FIRM Lily Hippeastrum Amaryllis di San Giuseppe - germinazione dei semi PLATFIRM-25 semi Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,98€ |
La concimazione della Zantedeschia può avvenire in due modi differenti a seconda che la pianta venga coltivata in piena terra oppure in vaso. Nel primo caso è possibile fertilizzare tramite dei concimi granulari a lenta cessione specifici per piante da fiore oppure per i pomodori. Solitamente questi fertilizzanti presentano un contenuto maggiore di potassio rispetto all'azoto e al fosforo e devono essere forniti alla pianta una volta ogni 3 mesi circa. Se, invece, la nostra Zantedeschia viene coltivata in vaso, è bene utilizzare un concime in forma liquida. Questo concime andrà diluito con l'acqua di irrigazione e fornito alla pianta una volta ogni 15 giorni circa. Inoltre per la concimazione della Zantedeschia è possibile procedere anche tramite l'uso dei fertilizzanti fogliari che si rivelano molto efficaci e veloci.
La Zantedeschia è una pianta che riesce a resistere piuttosto bene agli attacchi da parte di insetti o acari. Tuttavia è possibile che venga infestata dalla cocciniglia o dagli afidi. Nel primo caso sarà possibile notare dellle macchie bianche e farinose sulla pagina inferiore delle foglie. Queste macchie andranno rimosse mediante l'uso di un batuffolo di cotone imbevuto di alcol. Qualora la Zantedeschia venisse attaccata dagli afidi, o pidocchi delle piante, è necessario procedere mediante l'uso di un antiparassitario apposito. Il ragnetto rosso è un altro parassita che potrebbe attaccare la pianta, specialmente in presenza di un clima caldo e secco. Per contrastare questo parassita il metodo più efficace consiste nell'uso di insetticidi specifici. E' possibile che la Zantedeschia vada incontro anche a delle malattie causate da cattivi metodi di coltivazione. Ad esempio, è possibile causare il marciume radicale della pianta se si procede con delle bagnature eccessive.
COMMENTI SULL' ARTICOLO