Piante grasse rare

Piante grasse rare: informazioni generali

Le piante grasse rare racchiudono tutte quelle specie di succulente che per svariati motivi sono presenti in natura, o nei giardini in quantità molto limitate. Le piante grasse, come qualsiasi altra specie di vegetale, necessitano di cure colturali o condizioni climatiche specifiche atte a permetterne la riproduzione. Una pianta grassa viene definita tale quando racchiude un numero di esemplari limitati o è difficile da coltivare. In natura sono presenti esemplari difficilmente raggiungibili in quanto crescono in prossimità di rocce o luoghi impervi; altre hanno difficoltà a riprodursi per una questione climatica; altre ancora sono state eliminate dall’azione dell’essere umano o producono un numero molto limitato di semi indispensabili per la riproduzione. Talvolta ci si può trovare davanti a piante veramente particolari e rare giacché la loro struttura aerea è la conseguenza di un’anomalia, che ovviamente non si presenta molto facilmente, e quindi che definisce la succulenta un esemplare raro.
Esemplare di pianta succulenta rara

PietyPet Pietydeko Set di attrezzi da giardinaggio, dal formato mini, per trapianti di piante grasse, set da 21 attrezzi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€
(Risparmi 3,52€)


Piante grasse rare: Ariocarpus

Esemplare di Ariocarpus Tra le innumerevoli specie di piante grasse rare si trova l’Ariocarpus. Si tratta di una pianta succulenta originaria delle regioni del Messico e appartenente alla famiglia delle cactacee. Questo esemplare presenta un apparato radicale molto profondo, una struttura aerea appiattita nella parte alta, foglie di un verde chiaro e xerofile, cioè in grado di trattenere l’acqua in eccesso e poterla utilizzare quando la pianta ne ha bisogno. Dal punto di vista della coltivazione, l’Ariocarpus ha bisogno di essere interrata in una zona colpita direttamente dai raggi solari; il terriccio deve essere molto drenato e poroso in modo tale da evitare ristagni idrici dannosi per le succulente. Le annaffiature non devono essere troppo eccessive e totalmente sospese durante la stagione invernale. La succulenta si riproduce mediante semi da interrare in una miscela di terriccio universale e sostanze inerti, tenendo il contenitore a una temperatura costante di circa ventuno gradi.

  • piantegrasse Con il termine piante grasse si indicano delle specie vegetali in grado di immagazzinare grandi quantità di acqua e di utilizzarle in periodi di grande siccità. Queste piante, in realtà, non si chiama...
  • corretto posizionamento Il mondo naturale è uno straordinario esempio di quanta potenza la Natura (come ente supremo riconosciuto da tutti) abbia e possa esprimere; non dobbiamo trascurare che la natura è la vera artefice di...
  • Varie specie di piante grasse Le piante grasse sono più correttamente chiamate piante succulente perché dotate di particolari tessuti succulenti tramite i quali posso immagazzinare grandi quantità di acqua da utilizzare nei period...
  • Pianta di cactus di Natale I cactus di Natale sono piante succulente arrivate nel continente europeo direttamente dal Brasile. Appartengono al genere della Schlumbergera e sono suddivise in sei differenti specie. Sono caratteri...

Landrip Sacco di Protezione Invernale per Piante, Cappuccio Protezione Piante, 70G/mq, 240x200CM

Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,99€


Piante grasse rare: Mammillaria pectinifera

Esemplare di Mammillaria pectinifera La Mammillaria pectinifera è un esemplare che, secondo la specie di appartenenza può dar vita a fiori di diverso colore. Presenta sostanze psicoattive. Per quanto riguarda la sua struttura aerea è a forma di cactus nano in grado di raggiungere tra i cinque e gli otto centimetri di diametro; le radici sono molto fibrose e temono i marciumi. Le spine sono molto piccole, morbide e di colore bianco. Le infiorescenze si sviluppano attorno al globo formando una sorta di corona. Predilige temperature comprese tra i quattro e i quaranta gradi; devono essere esposta in pieno sole e la propagazione avviene mediante seme. Per quanto riguarda le annaffiature, esse devono essere somministrate con una certa meticolosità, ogni setto o massimo dieci giorni durante la stagione primaverile ed estiva, mentre sospese durante il riposo vegetativo. Il terriccio deve essere drenato, leggero ed è sconsigliato l’uso del sottovaso.


Piante grasse rare: Haleakala silversword

Esemplare di Haleakala silversword fiorito Un esemplare molto particolare di pianta grassa rara è l’Haleakala silversword. La sua caratteristica che rende questa succulenta rara è l’unico habitat naturale in cui si può osservare: sul cratere del vulcano Hawaiano Haleakala. Questo esemplare di pianta grassa può avere una vita massima di circa novant’anni, fiorisce una sola volta nella vita e la sua presenza è stata ostacolata da atti di vandalismo umano o dagli animali che di essa si cibano. Il fogliame è molto ricco di liquido, presenta una struttura aerea molto simile all’anemone di mare. Questa stessa struttura permette alla pianta di resistere ai venti e alle basse temperature. Nel momento in cui il diametro dell’Haleakala silversword arriva a mezzo metro, iniziano a svilupparsi delle infiorescenze di colore marrone e molto simili ai girasoli. Successivamente s’impollinano, si producono dei semi e all’arrivo del novantesimo anno d’età la Haleakala silversword muore.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO