vegherb Grande Mullein (Verbascum Thapsus) Semi Comuni / (~ 250): Semi biologici certificati Prezzo: in offerta su Amazon a: 8€ |
Prima di scegliere i fiori da bordura che preferiamo, bisogna in un certo senso progettare la nostra bordura, ossia sceglierne la forma, la lunghezza e la dimensione, tutti fattori che dipendono molto anche dalla conformazione del nostro giardino. Per creare una bordura folta, conviene sempre non farla mai troppo stretta, anche perché alcuni tipi di piante utili a questo fine tendono ad occupare molto spazio. La forma può essere rettilinea, se la bordura segue un viottolo o una parete, oppure irregolare, se contorna delle piante più grandi, o ancora curvilinea, se ad esempio circonda un’aiuola o una grande pianta cespugliosa. Bisogna poi anche calcolare l’altezza delle piante che intendiamo piantare, posizionando quelle più alte dietro affinché non coprano quelle più piccole. Scegliendo piante che fioriscono in stagioni e tempi diversi avremo sempre dei fiori nella nostra bordura.
30 semi di Saponaria HR199 (saponaria ocymoides) Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,1€ |
I fiori da bordura sono veramente tantissimi. Praticamente tutte le piante perenni, annuali o bulbose adatte ad essere coltivate in vaso sono adatte anche per creare delle bordure. È quindi ovvio che bisogna scegliere a seconda dei propri gusti. Tuttavia, ci sono alcune tipologie di fiori che vengono di solito molto usati a questo scopo. Tra questi c’è, ad esempio, il delphinium, una specie che può superare il metro di altezza, dunque va piantata dietro alle altre, e che fiorisce in estate: i suoi fiori possono essere bianchi, rosa o blu e sono molto decorativi. In alternativa, c’è il garofano: va piantato in autunno oppure in primavera e fiorirà in estate, esiste in tanti colori e conferisce davvero un aspetto vivace alla nostra bordura. Altre piante ideali per le bordure sono il polygonum, che produce fiori a forma di spiga molto belli, oppure la primula, il fiore più usato anche nelle aiuole, o ancora le rose di qualsiasi tipo, che danno eleganza al nostro giardino ma che andrebbero sempre messe a ridosso di un muro visto che sono abbastanza alte.
Esistono diverse tipologie di bordura. Le bordure medie sono quelle che raggiungono al massimo i trenta-quaranta centimetri di altezza e che sono formate da fiori come garofani, calendule, petunie e nemesie. Le bordure nane, invece, sono quelle definite anche tappezzanti, perché non superano i quindici centimetri di altezza e servono a ricoprire parti di terreno che altrimenti resterebbero vuote. Per questa tipologia servono piante come begonie, mughetti, violette e tutte le varietà di piante, perenni o annuali, da fiore nane. Per le bordure medio-alte, come quelle che si fanno intorno a piante o alberi ad alto fusto, servono piante più alte e dal portamento più slanciato, come ad esempio il crisantemo, la campanula, la bocca di leone, il geranio, la dalietta o anche la rosa. Infine, per le bordure alte come quelle a profilo lungo pareti, cancellate o viali, servono piante dai fiori di lungo stelo, come delfinio, dalia, girasole, japonica e tante altre. Esistono poi bordure particolari come quelle create a scalare, dalla pianta più piccola a quella più grande, di solito utilizzate per aprire un viottolo o l’ingresso di una casa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO