![]() | VOSS.PET Set Completo per Recinzione elettrica di Piccoli Animali Prezzo: in offerta su Amazon a: 134,9€ |
Le recinzioni modulari sono strutture appositamente studiate per resistere lungo tempo esposte alle intemperie, agli sbalzi termici e all’azione erosiva degli agenti atmosferici. Per questo, i materiali selezionati devono rispondere a precise esigenze legate alla resistenza e alla capacità di non subire alterazioni. Nonostante ciò, la scelta è comunque variegata e può essere compiuta sulla base di una precisa analisi delle caratteristiche precise dei singoli materiali e delle operazioni di manutenzione necessarie a mantenere la struttura sempre in ottimo stato. In linea generale, tra i materiali più diffusi si possono ricordare il ferro, l’acciaio e l’alluminio, in quanto metalli dall’elevata resistenza e in grado di non subire modificazioni nel corso del tempo nonostante l’esposizione in spazi esterni. Il ferro, in particolare, viene sfruttato anche per via della sua malleabilità in fase di lavorazione, che permette di dare vita a strutture finemente decorate e dunque dalle elevate qualità non solo tecniche ma anche estetiche. Per eliminare i rischi di insorgenza di ruggine il ferro viene trattato, ma se si desidera una maggiore sicurezza in tal senso è possibile optare per l’acciaio, comunque di gradevole impatto, o l’alluminio, che alla resistenza abbina una notevole leggerezza.
![]() | HENGMEI 35mx19cm Visibilità PVC Paravista Strisce Rotolo recinzione Protezione frangivento frangivista, grigio chiaro Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,9€ |
Acquistare una recinzione modulare significa acquistare un prodotto destinato a durare per lungo tempo e che offre un primo impatto visivo sull’intera abitazione: caratteristiche tecniche ed estetiche devono quindi essere valutate in concomitanza prima di scegliere il modello adatto per la propria casa. Per l’acquisto è possibile rivolgersi presso centri specializzati in arredamento per l’esterno oppure cancelli e recinzioni, o ancora direttamente presso le ditte produttrici, che potranno essere selezionate sulla base della qualità e della varietà dei prodotti che sono in grado di offrire. Spiegare in modo meticoloso le proprie esigenze e le caratteristiche dello spazio entro il quale la recinzione verrà collocata sono passaggi fondamentali per una scelta consapevole e pienamente soddisfacente. Al momento dell’acquisto è bene informarsi anche relativamente alle modalità di consegna e alle condizioni di garanzia e assistenza, per evitare spiacevoli sorprese in caso di problemi di qualsiasi natura. Meglio avere al proprio fianco personale specializzato che offra il proprio sostegno e la propria professionalità anche in seguito alla semplice posa in opera.
Le recinzioni modulari offrono il vantaggio di una rapida installazione: i tempi di consegna tuttavia possono variare da azienda ad azienda anche a seconda dei periodi dell’anno e del numero di ordini ricevuti, dunque è bene informarsi prima di scegliere la ditta rivenditrice se si ha particolare fretta di vedere la struttura completata. Ad ogni modo, si consiglia di ricercare aziende in grado di garantire la massima qualità, per una recinzione in grado di resistere nel tempo senza particolari danni. L’azienda dovrebbe inoltre garantire la lunga durata della struttura e poter garantire un rapido e funzionale intervento in caso di danneggiamento, mantenendosi al fianco del cliente anche a seguito della firma del contratto. La consegna e la posa in opera vengono effettuate dal personale incaricato, in grado di eseguire le operazioni nel modo corretto per garantire la massima stabilità e sicurezza dell’intera recinzione modulare, sia che poggi direttamente nel terreno sia che invece venga saldata su muretti in cemento o pietra. Dal momento che le caratteristiche dei singoli materiali possono variare notevolmente, il cliente dovrà avere l’accortezza di informarsi anche relativamente alle operazioni di ordinaria pulizia e manutenzione necessarie per il miglior mantenimento della recinzione anche con il passare degli anni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO