![]() | Bio Green Prodotti per Coltura seminatrice Super Seeder, Multicolore Prezzo: in offerta su Amazon a: 33,37€ |
A primavera, prima di seminare o mettere a dimora le piantine che avrete acquistato dal vivaio, per prima cosa, bisognerà dissodare il terreno. Se la superficie è piccola oppure il vostro orto è disposto a prose, l'attrezzo che vi serve è la vanga. Deve avere il manico leggermente incurvato, in modo da fare meno fatica durante le operazioni di vangatura. Terminata questa operazione avrete delle zolle piuttosto grossolane. Vanno rotte, i grumi di terra devono essere sbriciolati. Per fare ciò utilizzerete il rastrello. Passandolo e ripassandolo sulle zolle, il rastrello le sbriciolerà, così facendo otterrete una terra soffice e pronta per la semina. Nel caso in cui, prima della vangatura, siano presenti sul terreno ceppi di erbacce, oppure zone di terra compatta, allora dovrete utilizzare la zappa. Esistono zappe a due funzioni; da una parte la classica parte piatta e larga, dall'altra presenta invece due punte, in genere a forma di ferro di cavallo. Questo attrezzo vi servirà, durante la stagione, per rompere la terra secca intorno alle piantine senza rovinarle.
![]() | PLAT FIRM Germinazione dei semi: 40+ Semi: Seme di zucca: Primizie Semi Estate Zucchino giallo del seme fresco trasporto LIBERO Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,32€ |
Ci sono dei piccoli attrezzi che sono indispensabili. Il trapiantatoio è uno di questi. È la classica paletta, tanto usata anche nel giardinaggio. La utilizzerete in tantissimi casi, per fare una buchetta e seminare i fagioli, oppure per girare leggermente il terreno alla base dei pomodori, quando il sole avrà seccato e compattato il terreno. Il foraterra vi servirà per creare i buchi per poi trapiantare le piantine. La sua punta a cono e la forma a carota, gli permette, pressato nella terra, di lasciare un vero e proprio foro. Può essere in legno o plastica. L'annaffiatoio lo utilizzerete dopo il trapianto. Oppure per irrorare le piantine più piccole. Vi servirà anche quando darete concimazioni liquide. Si usa con a doccia oppure a cannella diretta. La carriola e il forcone "lavorano" insieme. Per spargere il letame oppure per eliminare le piante estirpate a fine stagione, questi sono altri due attrezzi che non possono mancare.
Quando la superficie di coltivazione non poi così piccola, sarà bene utilizzare attrezzi a motore. Il più ricercato è la motozappa. Questo attrezzo a motore velocizza il lavoro e fa risparmiare parecchia fatica. Oltre a dissodare il terreno lo potrete utilizzare per eliminare le erbacce oppure per fresare la terra. In pratica sostituisce la vanga, la zappa e il rastrello. In genere sul manubrio dalla classica forma a V troverete tutti i comandi. L'accensione è a strappo, salvo in alcuni modelli piuttosto costosi dove troverete un pulsante per l'accensone elettrica simile a quella delle motociclette. Un altro attrezzo a motore, ma solo per terreni con dimensioni sopra l'ettaro, è il motocoltivatore. A differenza della motozappa che si guida seguendola a piedi, il motocoltivatore lo si "cavalca". In pratica è una specie di piccolo trattore, al quale si applicano, di volta in volta: seminatrice, aratro o barra falciante.
COMMENTI SULL' ARTICOLO