Fungo Funghi substrato di Funghi pioppini pioppino Facile Coltivazione da 5 lt più cacciate con micelio selezionato di Prima Scelta Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€ |
I semi di amaranto sono ricchissimi di sostanze utili per l'organismo, contengono molto calcio (tre volte superiore ai cereali), ferro, magnesio, fosforo, potassio, vitamine del gruppo B, vitamina C, arginina, alanina, serina, acido glutamminico, acido aspartico (in piccole quantità) e fibre (molto salutari per l'intestino). L'amaranto inoltre è uno dei semi che contengono più proteine (circa il 14%). Le proteine presenti al suo interno sono "complete" perché contengono un aminoacido essenziale per l'organismo umano chiamato lisina (che manca nei cereali o è presente in piccole quantità) e sono nutrienti quasi come quelle di origine animale. Per le sue qualità è un alimento di basilare importanza per chi predilige un'alimentazione sana e priva di carni. Ha iniziato ad essere apprezzato in larga scala come prezioso alimento, intorno agli anni 70, quando alcuni studi scientifici ne hanno evidenziato le tantissime proprietà. In Cina, India e Stati Uniti oggi si coltiva in grandi appezzamenti di terreno ed è cosiderato una coltura "industriale" per la diffusione che ormai ha raggiunto.
Bio Green Prodotti per Coltura seminatrice Super Seeder, Multicolore Prezzo: in offerta su Amazon a: 33,37€ |
I semi di amaranto sono privi di glutine (la proteina principale di molti cereali) e per questo sono molto importanti nell'alimentazione dei celiaci e nello svezzamento dei bambini. Sono utilizzati spesso come base nelle pappette o come ingrediente nei minestroni per anziani e convalescenti. Ricchi di aminoacidi essenziali (lisina, arginina, inistidine, isoleucina, leucina, fenilalalina) i semi di amaranto sono molto indicati anche per la crescita dei ragazzi (Il succo, miscelato con il miele è un ottimo tonico per garantire una buona crescita). Possono essere utilizzati anche per curare disturbi dell'apparato respiratorio (un cucchiaio di succo fresco, mescolato con del miele è un ottimo rimedio per raffreddore, influenza, asma e bronchite cronica). I semi dell'amaranto inoltre sono simili all'avena, per le capacità che hanno di ridurre il colesterolo, in quanto contengono fitosteroli (molecole in grado di ridurre l'assorbimento intestinale del colesterolo). Per l'alto contenuto di ferro, sono molto impiegati anche per curare l'anemia. Trovano impiego addirittura nella cosmesi. L'olio invece si usa nella cura dell'ipertensione e delle malattie cardiovascolari.
In genere i semi di amaranto si mangiano interi, dopo essere stati lavati e cucinati in una pentola a fuoco basso per circa 30 minuti con una quantità d'acqua doppia rispetto al loro peso. Una volta cotti vanno fatti riposare per circa 10 minuti, per completare la cottura. Si possono poi servire conditi con olio, accompagnati a verdure o carni o in sostituzione del pane. Possono essere cucinati anche accompagnati ad altri ingredienti quali riso, orzo ecc. I semi di amaranto cotti, restano morbidi al loro interno e croccanti all'esterno. Hanno un sapore leggermente dolce, simile alle nocciole tostate. Si usano anche per preparare burgher vegetariani e nelle zuppe di verdure e cereali. In padella, possono essere utilizzati come pop corn. Utili anche per muesli, croccanti e pasticcini o soffiati. Si impiegano anche per aromatizzare plumcake o pane, in sostituzione dei semi di sesamo. Possono essere anche macinati ed utilizzati come farina che, non potendo lievitare per mancanza di glutine, deve essere unita a quella di farro o grano. Si utilizzano anche come latte (ricco di calcio e aminoacidi e quindi indicato per bambini ed intolleranti al lattosio).
COMMENTI SULL' ARTICOLO