Uva spina - Ribes grossularia

Generalità

L’uva spina appartiene alla famiglia delle Sassifragacee, al genere Ribes ed alla specie grossularia.

È un cespuglio di bassa taglia, alto 0,5-0,7 m, a portamento eretto; le radici sono superficiali ed i rami spinescenti. Le foglie sono semplici, palmate, con 3-5 lobi, di color verde chiaro, picciolate, con un bordo molto seghettato; la pagina inferiore è leggermente pelosa. I fiori sono ermafroditi, piccoli, a cinque petali, verdastri o purpurei, solitari o in coppia, portati da un picciolo che nasce alla base delle foglie o delle spine. La fioritura avviene ad aprile, per cui dopo i ribes nero e rosso; è una specie autofertile ad impollinazione entomofila, operata da insetti pronubi come le api ed i bombi. I frutti sono bacche ovoidali, aventi le dimensioni di un acino d’uva, segnate da un reticolo chiaro e cosparse di setole; contengono parecchi semi e, a completa maturazione, acquistano un sapore molto gradevole. L’uva spina preferisce climi invernali freddi, con estati non troppo calde, con una buona distribuzione delle piogge ed esposizioni mediamente soleggiate; è principalmente diffusa negli Stati Uniti e nel nord Europa, in Italia la si trova soltanto nei giardini. Predilige terreni di medio impasto, fertili, profondi, subacidi, calcarei e ricchi di sostanza organica, mentre rifugge i ristagni idrici. La propagazione avviene generalmente per margotta.

Pianta di Uva Spina

AGRILIT 3 AGRIPERLITE LT.100 per Uso AGRICOLO Colore Bianco MM 3-5 - AMMENDANTE

Prezzo: in offerta su Amazon a: 25€


Varietà

Le cultivar di uva spina maturano da metà giugno a metà agosto, si distinguono tra loro in base alla colorazione della bacca che può essere giallo-verdastra, poco saporita, oppure rosso-violacea, dolce ed aromatica. Le varietà a buccia gialla più importanti, dalle più precoci alle più tardive sono: Careless, White Smith e Leveller; tra quelle a buccia rossa si ricordano Poorman, Rokula e Winham Industry. Sono state selezionate cultivar prive di spine e di taglia maggiore (alte 1,5-2 m), ottenute incrociando l’uva spina ed il ribes nero; le più importanti sono Jogranda, Josta e Jostine.

  • Uva spina poorman L’Uva spina è una pianta arbustiva perenne, caratterizzata da un fusto eretto e nella maggior parte delle specie, da rami coperti di spine. I suoi frutti sono bacche tondeggianti di differenti dimensi...
  • Pianta di Ribes rosso con frutti Il ribes rosso appartiene alla famiglia delle Sassifragacee, al genere Ribes ed alla specie rubrum.È una pianta perenne, dotata di radici robuste, di 1-2 m di altezza che forma cespugli di media vig...
  • Pianta di Ribes Nero Il ribes nero appartiene alla famiglia delle Sassifragacee, al genere Ribes ed alla specie nigrum.È un cespuglio che raggiunge e supera un’altezza di 2 m, dotato di fusti ramificati. Le foglie sono ...
  • Frutti di Asimina L’asimina appartiene alla famiglia delle Annonacee, al genere Asimina ed alla specie triloba. È una pianta originaria degli Stati Uniti, è diffusa in alcuni stati del nord e costituisce fitte boscag...

Plant Theatre - Bonsai Trio, Kit per la Coltivazione di 3 Bonsai

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€


Tecniche di coltivazione

Il periodo dell’impianto va da novembre a marzo, in un terreno precedentemente lavorato con un’aratura profonda 30-40 cm e l’apporto di letame maturo. Sulla fila si utilizza la pacciamatura con film plastico nero per prevenire il problema delle erbe infestanti. La concimazione azotata, in dosi di 100-120 kg/ha, va frazionata in tre interventi: due in primavera con azoto prontamente disponibile, uno in autunno per favorire l’accumulo delle sostanze di riserva. Il fosforo ed il potassio si distribuiscono in autunno o a fine inverno, rispettivamente con dosaggi di 80 kg/ha e 120-150 kg/ha; i microelementi possono essere apportati mediante la concimazione fogliare o la fertirrigazione. Ogni tre anni è buona prassi apportare sostanza organica al terreno. La pratica dell’irrigazione è importante in quanto l’uva spina ha radici superficiali, essa può essere a pioggia o a goccia.


Forme di allevamento e potatura

I sistemi di allevamento più comuni sono il cespuglio, il ventaglio, il fusetto e, nel caso di piccoli impianti familiari, il cordone.

Il cespuglio è ottenuto lasciando 3-4 polloni, di cui ogni anno si elimina il più vecchio, sostituendolo con un nuovo pollone; gli altri polloni e i rami più orizzontali vanno ogni anno eliminati.

Il ventaglio è costituito da tre branche con assenza di un tronco, è necessaria un’impalcatura di pali e fili per sostenere ed indirizzare i rami lungo la spalliera. La potatura viene fatta prevalentemente in giugno a verde, con una cimatura di tutti i nuovi germogli laterali alla lunghezza di cinque foglie; i ricacci al piede della pianta vanno asportati, lasciandone eventualmente uno in sostituzione di una branca. In inverno vengono tagliati i rametti male inseriti e quelli vecchi, in modo che siano solo quelli nuovi a produrre perché i rami di un anno danno frutti qualitativamente superiori rispetto alle branchette di più anni. I sesti d’impianto tra le file sono di almeno 3 m e sulla fila di 1 m.

Il cordone va speronato a tre gemme con la potatura invernale, mentre con gli interventi in verde a metà giugno i germogli si raccorciano alla quinta foglia; le distanze sulla fila si aggirano intorno ai 30-40 cm.


Raccolta

La maturazione dell’uva spina si protrae per 2-3 settimane, per cui la raccolta viene eseguita in 2-3 passaggi. Nel caso di forme di allevamento in controspalliera la raccolta è manuale con una resa oraria per persona variabile dai 10 ai 20 kg, mentre si esegue meccanicamente per scrollamento nel sistema a cespuglio. Le bacche sono prevalentemente impiegate per la preparazione di macedonie e gelatine, in minor misura si consumano direttamente.


Uva spina - Ribes grossularia: Parassiti

È fondamentale mantenere un ambiente equilibrato dal punto di vista ecologico, in modo tale che il danno causato dai parassiti non abbia un’entità superiore rispetto alle soglie economiche d’intervento. L’uva spina, soprattutto quella rossa, è sensibile all’oidio, i trattamenti non si effettuano con lo zolfo perché è fitotossico causando arresto della vegetazione e cascola delle foglie, per cui si impiegano soltanto fungicidi antioidici specifici. Gli insetti più pericolosi sono gli afidi, le cocciniglie e la sesia; le larve di quest’ultimo scavano gallerie nei rami provocandone il disseccamento. Un mezzo di lotta consiste nell’eliminare e nel bruciare le branche colpite.



COMMENTI SULL' ARTICOLO