Come ogni altro fiore anche i fiori camelia hanno bisogno di cure particolari. Prima di tutto dobbiamo sapere che ha bisogno di un'esposizione a mezz'ombra, è importante che non sia mai esposta al sole in particolare quando è ancora molto giovane. E' fondamentale che il terreno sia sempre un po' umido e che la temperatura alla quale viene esposta non sia troppo elevata o bassa, quella ideale va dai 5 ai 25°. Non dimentichiamo che queste piante soffrono il freddo anche se sono particolarmente resistenti. Il periodo di fioritura è quello che va da primavera ad autunno, ma tutto dipende dalla specie che abbiamo scelto. La Camelia necessita di un'annaffiatura abbondante nei periodo di fioritura e nei mesi caldi richiede la nebulizzazione dell'acqua sulle foglie per rinfrescare e idratare. Ricordiamo che come per tutte le piante l'annaffiatura in estate va effettuata la sera.
![]() | 50 + SEMI DI VERONICA STRISCIAMENTO BLU SPEEDWELL perenne fiore GRANDE fiore reciso Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,91€ |
In natura si dice che esistano più di ottanta specie di Camelia, tutte diverse tra loro per caratteristiche e forma. Ognuna ha una particolarità, esattamente come ogni altra pianta. La Camelia Japonica, in origine era definita La rosa del Giappone ed è stata la prima specie a essere introdotta in Europa. Il nome fa chiaramente intuire l'origine di questa pianta. Ha foglie lucide e ovali e fiori rosa, bianchi, rossi e color porpora. E' la più diffusa per l'ornamento dei giardini. La Camelia Sasanqua le cui dimensioni non superano i cinque metri di altezza, ha fiori bianchi o rosa che emanano un piacevolissimo profumo fruttato. La Camelia Reticulata ha fiori rosa e foglie lunghe dieci centimetri. I fusti della Camelia possono arrivare anche a un'altezza di quindici metri. Una curiosità è che questa pianta, tra le più belle ed eleganti, è una delle più diffuse nel nostro paese e apprezzate proprio per la sua particolare bellezza.
La Camelia - il cui nome esatto sarebbe Camellia - è una pianta molto conosciuta e amata anche in Italia, forse però non tutti sanno come è arrivata nel nostro paese e perché si chiama così. Insomma, probabilmente le curiosità non sono molto note. Il nome Camelia deriva da quello di George Joseph Kamel, missionario gesuita, farmacista e botanico vissuto nel 600 che esportò la pianta per primo. La prima pianta è giunta in Italia, precisamente nel giardino della Reggia di Caserta intorno alla metà del 700 e oggi, a distanza di tutti questi anni, il luogo d'eccezione per la Camelia è il Lago Maggiore per le condizioni climatiche favorevoli e per la giusta acidità del terreno. Una delle sue caratteristiche è di vivere per moltissimi anni, per questo è ancora oggi considerata il simbolo di immortalità oltre che di bellezza perfetta e di stima nei confronti di qualcuno. La bellezza e l'eleganza sono date dalla disposizione dei petali dei suoi fiori che sono perfettamente simmetrici e armoniosi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO