Gli acari rossi (Dermanissus gallinae) sono tra i principali ectoparassiti (parassiti che vivono all'esterno dell'organismo che li ospita, ma con il quale vivono in simbiosi) che si possono riscontrare negli allevamenti avicoli. Ha una dimensione che varia tra 0,7 e 1,1 mm quindi si annida facilmente in anfratti, interstizi di gabbie, posatoi, nidi durante il giorno, per attaccare i polli durante la notte succhiando il sangue. Questi acari possono resistere a periodi di digiuno che durano anche 25 settimane in presenza di basse temperature. Il ciclo di vita di un acaro rosso è molto veloce, infatti la femmina depone fino a 40 uova dalle quali fuoriescono le larve che attraversano due differenti stadi in brevissimo tempo, tra 5 e 9 giorni a seconda della temperatura, prima di raggiungere lo stadio adulto.
Fito RTU Biofito Afidi Stop, Verde, 9.50x6.00x24.50 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,4€ |
Gli acari rossi sono infestanti e creano moltissimi problemi a causa della loro attività ematofaga che irrita ed indebolisce gli animali. Gli animali risultano essere anemici, dimagriti e molto irrequieti soprattutto nel periodo notturno. Come prima conseguenza si riscontra una diminuzione nella produzione di uova che subiscono anche un deprezzamento a causa delle puntinature rosse che appaiono. Come estrema conseguenza si può avere trasmissione di svariate malattie come la salmonellosi, la pastorellosi, la malattia di Newcastle, il difterovaiolo aviario e la colibacillosi. La difficoltà per combattere tale aracnide è dovuta al fatto che non vivono sul corpo dell'animale infestato, quindi per questo possono creare problemi anche all'uomo. Infatti è possibile trovarli sulle piante, sui fiori, nella terra e nei rifiuti organici.
Nel caso di un'infestazione di un pollaio si dovrebbe provvedere alla disinfestazione accurata dell'ambiente, seguita da una riverniciatura delle pareti con calce viva e alla eliminazione delle suppellettili del pollaio compresi i posatoi, gli attrezzi di pulizia, le mangiatoie rimovibili. L'eliminazione sarebbe opportuno farla bruciando ogni oggetto, in modo che gli acari non possano infestare comunque altre zone. Un metodo abbastanza efficace di bio-disinfestazione naturale sarebbe quello di lasciare gli oggetti esposti al sole, dal momento che gli acari prediligono luoghi freschi. Per disinfestare gli animali si potrebbe utilizzare il Fipronil un antiparassitario utilizzato per combattere le zecche dei cani e dei gatti. Questo prodotto è in grado di uccidere direttamente l'acaro oppure di non consentirgli di nutrirsi facendolo deperire.
COMMENTI SULL' ARTICOLO