Scarabeo rinoceronte

Caratteristiche principali dello scarabeo rinoceronte

Lo scarabeo rinoceronte, il cui nome scientifico è Oryctes nasicornis, è un coleottero della famiglia degli Scarabaeidae e della sottofamiglia dei Dynastinae, di cui è il più grande rappresentante nella fauna europea. Come il nome lascia ben intendere, la sua struttura massiccia e il vistoso corno cefalico ricorda molto da vicino un rinoceronte in miniatura; nonostante le dimensioni veramente notevoli, per essere un insetto, è capace di volare. Può raggiungere e superare i 4 cm di lunghezza e il suo colore è castano-rossastro, molto lucido, con torace e capo leggermente più scuri e zampe e ventre ricoperti da una folta pubescenza rossastra; sul dorso presenta delle elitre, ovvero ali anteriori sclerificate, caratteristiche di molte specie di coleotteri, più funzionali alla protezione e alla difesa dell’addome, piuttosto che al volo. Lo scarabeo rinoceronte è diffuso ampiamente in tutta Europa, dove vanta numerosissime sottospecie, ma lo si può trovare anche nell’Africa Settentrionale e in alcune aree del Medio Oriente.
Scarabeo rinoceronte

ZOORE 20 Plant Flycatcher, trappole appiccicose Gialle bilaterali per Insetti Volanti - volando in Serre, afidi, moscerini fungini, leafminers e Mosche Bianche (6x8 Pollici)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€


Il dimorfismo sessuale dello scarabeo rinoceronte

Ventre scarabeo Lo scarabeo rinoceronte presenta un dimorfismo sessuale veramente molto evidente: il maschio è dotato di un corno cefalico alquanto simile a quello dei rinoceronti, perché ricurvo e tendenzialmente rivolto all’indietro; questa peculiarità rende lo scarabeo rinoceronte simile al Phyllognathus excavatus, che però ha corna un po’ più piccole. Il pronoto del maschio presenta una parte anteriore scavata, che si inarca in modo singolare, assumendo la forma di una sella. La femmina, invece, ha un piccolo tubercolo appuntito sulla testa e un torace tendenzialmente piatto, con una lieve depressione circolare. Proprio la forma del torace e del ventre sono il mezzo migliore per provare a capire se si ha di fronte un maschio o una femmina: le differenze di forma sono dovute alle diverse qualità e quantità di nutrienti assimilati durante lo stadio larvale. Più in generale, la specie dello scarabeo rinoceronte è molto variabile, sia per le dimensioni, che per la forma e lo sviluppo del corno e del pronoto.

  • scarabeo Gli scarabei sono una numerosissima famiglia di insetti che si nutre di piante, altri insetti e materia organica in decomposizione. Spesso, questi insetti, chiamati comunemente scarafaggi, vengono con...
  • Varietà maggiolino insetto Il maggiolino insetto è un coleottero appartenente alla famiglia degli scarabeidi. È un insetto molto diffuso in tutta Europa. Le larve sono di 4 cm, con una colorazione bianca sul corpo e arancione s...
  • Zampe fossorie grillo talpa Il grillo talpa è un insetto appartenente alla famiglia dei Gryllotalpidae. L'insetto adulto misura circa 2 centimetri di larghezza e 5-7 centimetri di lunghezza. È dotato di due ali nella parte anter...
  • Grillotalpa Il grillotalpa è pericoloso per le coltivazioni, poiché rosicchia costantemente, danneggiando in modo grave l'apparato radicale delle piante. Per proteggere la coltivazione dai danni causati dal grill...

Compo, Concime Universale Biologico per Piante Orticole e da Frutto, 1 Litro, 9 x 7.9 x 28 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,5€


Lo stadio larvale dell'insetto

Larva scarabeo Le larve dello scarabeo rinoceronte si schiudono dopo due settimane di incubazione e appaiono bianche, curvate, con la testa sclerificata e tre paia di zampe. Lo sviluppo della larva può essere suddiviso in tre fasi: entro l’autunno successivo al periodo della schiusa inizia il periodo dello svernamento; tutto l’anno successivo viene dedicato al nutrimento e alla crescita di dimensione, fino a raggiungere la trasformazione in pupa, più o meno durante la seconda primavera dopo la nascita; l’ultima muta avviene alla fine dell’estate, anche se l’adulto rimarrà nel bozzolo per parecchi mesi ancora, fino alla primavera seguente. Il naturale ciclo di sviluppo della larva dura tra i 3 e i 4 anni, ma in cattività è possibile velocizzarlo notevolmente e farlo svolgere in 10-12 mesi, mantenendo temperature intorno ai 25°C. Molto spesso il ciclo di sviluppo viene interrotto da larve parassite, le cui grandi femmine cacciano le larve di scarabeo rinoceronte nel terreno, le paralizzano col proprio veleno e vi depongono le loro uova, che si nutrono e uccidono la larva ospitante. È facile rinvenire le uova di questo insetto nel ricco strato di humus sotto ai tronchi in decomposizione.


Scarabeo rinoceronte: Abitudini dell'insetto adulto

Rinoceronte voltante Lo scarabeo rinoceronte adulto è un coleottero crepuscolare e notturno: già da fine giugno, durante le serate estive, capita di vederlo vagare a terra o di sentirlo ronzare intorno ai lampioni, dal momento che è fortemente attratto dalle luci; come per molti insetti, questa attrazione risulta spesso fatale, in quanto parecchi esemplari si bruciano o rimangono schiacciati nelle vicinanze delle fonti di luce. La giornata dello scarabeo rinoceronte trascorre tranquilla nascosta nel suolo, da cui esce sporco di terra solo per cercare un partner; una volta individuato il compagno, inizia l’accoppiamento a livello del terreno o appena sotto di esso. Gli adulti vivono appena un paio di mesi, dunque non hanno bisogno di nutrirsi, perché in queste poche settimane consumano le riserve accumulate nel corso degli stadi larvali. A volte il già breve periodo di vita dello scarabeo rinoceronte adulto è interrotto da numerosi predatori, diurni e soprattutto notturni.


  • scarabeo insetto Piante e fiori sono frequentemente attaccati da parassiti e insetti che possono danneggiarle irrimediabilmente provocan
    visita : scarabeo insetto

COMMENTI SULL' ARTICOLO