Rosa Rugosa Rubra [Vaso Ø15cm] Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,6€ |
Le piante di rose rampicanti esistono in due diverse varietà: le climber, che hanno steli rigidi e possono arrivare fino a dieci metri di altezza, e le rambler, che sono ancora più grandi, fioriscono solo una volta l’anno e hanno tanti fiori ma piccoli. Le piante di rose rampicanti hanno foglie di colore verde scuro e dai contorni seghettati; i fiori hanno molti petali e ne esistono di tanti colori. Di solito fioriscono in tarda primavera o a inizio autunno. Queste piante sopportano sia temperature alte che basse; non sono difficili da coltivare e non necessitano di particolari cure. Preferiscono un terreno fertile, calcareo e ben drenato, che va preparato con concime organico e letame prima di metterle a dimora. Per piantarle bisogna fare una buca profonda 50 cm con del concime sul fondo, per poi ricoprire la zona con del terriccio e annaffiare in abbondanza la pianta. Le rampicanti vanno annaffiate una o due volte la settimana al mattino, ma senza esagerare; di solito ornano i pergolati e non hanno bisogno di potatura. Al massimo si possono potare tra gennaio e febbraio, per togliere le parti secche e favorire così la crescita di nuova vegetazione.
Il rosmarino è un’erba aromatica molto usata in cucina. È facile coltivarla, anche in dei piccoli vasi, per averlo così sempre a disposizione in casa. Le piante di rosmarino si adattano bene a qualsiasi terreno, ma non sopportano ristagni d’acqua e terreni troppo umidi. Per questo motivo, bisogna piantarlo in vasi di terracotta che abbiano sul fondo dei cocci che favoriscano il drenaggio dell’acqua in eccesso. Questa pianta può crescere fino a tre metri, dunque bisogna scegliere un vaso appropriato allo spazio che si ha a disposizione. Se si ha un giardino, il rosmarino può essere piantato anche in piccole siepi, l’importante è che sia sempre esposto al sole. L’annaffiatura deve essere fatta in modesta quantità e solo quando il terreno è completamente asciutto. Il rosmarino resiste alle basse temperature, ma in inverno è meglio metterlo a riparo; potarlo per evitare che cresca in eccesso è utile, ma si poterà abitualmente, prelevandone dei rametti da usare in cucina.
Per acquistare le rose è sempre meglio recarsi da un vivaio. Tuttavia, oggi esistono tanti negozi di giardinaggio e piante online che forniscono tutti i dettagli su ogni pianta: sui siti si possono trovare tutte le informazioni relative alla messa a dimora, alla potatura e all'annaffiatura. Quando si compra una pianta di rose online conviene sempre acquistare anche il concime necessario, tenendo presente che spesso non verrà inviata la pianta fiorita ma solo l'arbusto da piantare. Occorre dunque anche scegliere il periodo migliore per acquistarla e piantarla. Ad esempio, sul sito rosai-e-piante-meilland.it è possibile acquistare e ricevere a casa tantissime qualità di rose, dalle piantine agli alberelli, con prezzi che variano dai 3 ai 70 euro. Altri siti che offrono il servizio di consegna a domicilio delle rose e di altre piante sono, ad esempio, bakker-it.com, venditapianteonline.it e ninosanremo.com. Poi ci sono negozi online specializzati solo sulle rose e sulle loro particolari varietà, come nel caso di rosebarni.it, dove, tra l'altro, si possono acquistare anche libri e riviste sull'argomento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO