FICUS LYRATA XL IN VASO CERAMICA, pianta vera Prezzo: in offerta su Amazon a: 46,9€ |
Il genere Ficus comprende un numero di poco superiore alle ottocento specie di piante diverse, tutte originarie delle zone tropicali e sub-tropicali. Le sue caratteristiche morfologiche distintive sono le foglie, che sono lineari e spesso lobate, di un verde intenso e lucido, abbinate ad infiorescenze dalla denominazione particolare di “siconi” che si distinguono per essere a gruppo. Non solo, la pianta di Ficus può presentarsi in varie forme: come albero (forma classica, che può raggiungere anche i sei metri di altezza con chiome a dir poco maestose), come arbusto ed anche come rampicante, di cui queste ultime due forme sono chiaramente più riscontrabili in ambientazione tropicale, ovvero quella naturale del genere Ficus. Al contrario di vari generi vegetali di nostra conoscenza, il genere Ficus è molto famoso anche con le singole specie, soprattutto nel nostro Paese; abbiamo già citato il Ficus carica, diffuso in Italia e produttore dei “fichi” che spesso mangiamo sia come frutta secca che fresca. C’è anche il Ficus macrophylla, una specie in grado di raggiungere dimensioni notevoli, originaria del continente oceanico (Nuova Zelanda ed Australia) ma molto diffusa nel mondo per via delle apprezzatissime radici aeree che partono come rami bassi e poi si incuneano nel terreno formando tronchi secondari di notevole effetto scenico.
COMPO, Concime Liquido Per Piante Verdi, Per Foglie Rigogliose, 1 Litro. Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,3€ |
Un’altra specie di Ficus molto diffusa è il Ficus retusa: ha caratteristiche estetiche simili al Ficus macrophylla, soprattutto per quanto riguarda le tanto declamate radici aeree che generano tronchi secondari. Il Ficus retusa è però messo un gradino sopra come apprezzamento per via del tronco principale straordinario per due motivi: forme sinuose e colorazione chiara. La forma del tronco del “retusa” è ondeggiante ed elegante, perfettamente abbinata (ma la natura raramente sbaglia queste cose) con un tronco dal colore grigio con alcune sporadiche ma evidenti chiazze orizzontali più chiare che conferiscono grande eleganza al tutto. Questa specie è amatissima ed utilizzatissima dagli appassionati dell’arte Bonsai, proprio per le sue forme che sono sinonimo di bellezza ed eleganza. Un’altra specie di Ficus famosa per l’arte Bonsai è il Ficus microcarpa: diverso dal retusa, presenta un tronco unico ed una chioma folta e regolare, che lo rende davvero una scala perfetta di un normale albero, ottimo come decorazione di interni ed anche per coltivare la passione, o meglio, la cultura giapponese della cura bonsai delle nostre piante.
Molte specie del genere Ficus sono amatissime per essere quasi perfette nell’utilizzo dell’arte Bonsai: questo perché si adattano molto bene alla vita d’appartamento, sopportando sia il freddo e sia il caldo senza necessitare di molti accorgimenti particolari, come accade per altre specie. Ciò vale particolarmente per il Ficus microcarpa, il quale, al fianco del Ficus retusa, è la specie più ricercata per l’arte bonsai, soprattutto per coloro che si sono appena accostati a questa cultura di origine orientale. Pochi sanno che i bonsai non sono specie di piante di razza “nana”, bensì l’arte bonsai è un’arte che, attraverso particolari tecniche di coltivazione, permette di limitare la crescita di una pianta, mantenendo però quelle giuste proporzioni che fanno sembrare i bonsai dei piccoli grandi alberi. Ed il Ficus microcarpa è consigliato ai bonsaisti meno esperti perché ha una naturale “malleabilità” alle tecniche giapponesi del bonsai, risultandone per nulla indebolito, anzi riuscendo comunque ad adattarsi alle nostre case invernali riscaldata ed anche al caldo forte estivo. Le accortezze da mantenere in questi casi estremi sono quelle di evitare di porre il Ficus bonsai nei pressi di fonti di calore e di correnti fredde, ma tenerlo in un posto luminoso ed annaffiarlo solo quando il terreno è asciutto, badando bene a non creare ristagni (c’è bisogno di terreno permeabile specifico). In estate invece è bene concimare mensilmente ed evitare le annaffiature nel periodo di afa maggiore (metà luglio – metà agosto), quando l’umidità fa il suo dovere già abbastanza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO