ORCHIDEA DA GIARDINO PLEIONE ROSA, pianta vera Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,9€ |
La pianta dell'orchidea vaniglia richiede delle cure specifiche e deve essere soddisfatta esattamente ogni prescrizione affinché la vite possa produrre i suoi frutti. I migliori coltivatori di orchidee sanno che il primo passo da compiere per ottenere una pianta sana è quello di piantarla correttamente. Il vaso deve possedere dei fori di drenaggio e deve essere riempito parzialmente con corteccia d'abete e terriccio per orchidee. Si taglia un terzo delle radici inferiori con un coltello sterilizzato e si mette la pianta di vaniglia nel contenitore precedentemente preparato. A questo punto è necessario porre un sostegno accanto alla piantina in modo che la vite possa arrampicarsi correttamente. Se l'umidità ambientale e quella del terreno sono mantenute costanti, l'orchidea vaniglia crescerà rigogliosa.
1x Frisch Cattleya Lueddemanniana Varcoerulea x Laelia.orchidee Pentola Pianta L84 Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,29€ |
L'orchidea vaniglia è composta prevalentemente da acqua (circa il 52%) e la parte restante è costituita da carboidrati, zuccheri, proteine e ceneri. La Vaniglia, inoltre, è ricca di minerali e, in minima parte, possiede anche diverse vitamine del gruppo B. Numerosi studi effettuati sulla Vanilla planifolia hanno stabilito che questa pianta, oltre ad essere un potente antisettico naturale, possiede anche delle ottime virtù calmanti e antidepressive. L'olio essenziale estratto della Vaniglia, infatti, è un buon rimedio per calmare l'ansia e favorire una migliore qualità del sonno, specialmente nei bambini. La vanillina (la molecola principale della Vaniglia) è un polifenolo dalle ottime proprietà antiossidanti e, da alcune importanti ricerche, è stata riscontrata una notevole attività nel contrastare la crescita di alcune neoplasie.
Il baccello nero di Vaniglia proveniente dal Madagascar è, indubbiamente, quello più conosciuto e commercializzato: basti pensare che, rispetto alle altre varietà (la "messicana" e quella "di Tahiti"), la vaniglia del Madagascar rappresenta il 75% del mercato mondiale.Il baccello del Madagascar si presenta lungo, nero, sottile, rugoso e contiene migliaia di minuscoli semi neri, che sono utilizzati per insaporire diversi tipi di piatti, soprattutto gelati e dolci.I semi possono essere aggiunti come aroma direttamente nelle pietanze ma è anche possibile utilizzare l'intero baccello: nel latte bollente, ad esempio, viene immediatamente sprigionato un ottimo sapore di vaniglia. Se il baccello è fatto essiccare al sole per un paio di giorni, invece, può essere aggiunto allo zucchero in modo da ottenere un dolcificante al gusto di vaniglia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO