Le lampade a led hanno prima di tutto il vantaggio di essere molto versatili e poco costose; in linea di massima non forniscono un'illuminazione particolarmente forte: sono quindi perfette per creare atmosfere rilassanti e soffuse. Piccole lampade a led possono essere montate seminascoste tra fiori e cespugli, così da valorizzare in modo suggestivo la vegetazione del nostro giardino: ne esistono in commercio vari modelli e colori, da abbinare alle tinte dei nostri fiori, così da creare degli affascinanti giochi cromatici. Tra le fonti di illuminazione a led anche i pratici faretti "segnapasso": vanno montati al suolo, con la luce che si diffonde dal basso verso l'alto, e sono utilissimi per creare in giardino dei percorsi illuminati che accompagnano piacevolmente noi o i nostri visitatori.
Philips Lighting Lampada da Parete per Esterno, Lanterna Down, Alluminio Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,04€ |
Per creare nel nostro giardino un'atmosfera suggestiva e quasi magica basta disporre nei punti giusti lanterne e candele, acquistabili a prezzi modici in tante fantasiose soluzioni; i più creativi potranno invece addirittura cimentarsi in creazioni fai da te; il web è in questo campo ricchissimo di suggerimenti e proposte: si possono usare materiali da riciclo, come barattoli vuoti in cui ritagliare sagome ed inserire piccole luci. Un tipo di giardino che sta conoscendo oggi una sempre maggiore diffusione è quello zen, che rimanda alle atmosfere esotiche dell'Estremo Oriente, adatto al riposo e alla meditazione: le lanterne giapponesi sono ideali per decorare questo genere di ambiente. Le tradizionali e intramontabili candele donano un'illuminazione delicata e soffusa: tra quelle profumate, le candele alla lavanda e alla citronella, oltre a sprigionare piacevoli effluvi, tengono lontani zanzare e altri insetti fastidiosi.
Le luci per giardino ad energia solare sono economiche e soprattutto ecologiche: se solo pensiamo al risparmio di elettricità ci rendiamo conto che si tratta di un sistema di illuminazione particolarmente vantaggioso, che sta conoscendo una sempre maggiore diffusione; si trovano in commercio molti modelli di lampade da giardino a energia solare: da lampioni di grandi dimensioni a più piccoli faretti. Nel posizionamento di queste fonti luminose bisogna però seguire alcuni piccoli, indispensabili accorgimenti: vanno scelti punti del giardino in cui la luce del sole arrivi per la maggior parte della giornata (in caso contrario l'illuminazione notturna avrebbe infatti un'autonomia molto limitata); inoltre, pur se appare scontato, va considerato che il funzionamento di queste lampade dipende moltissimo dalle condizioni meteorologiche: in caso di maltempo non assorbiranno sufficiente energia solare, di conseguenza non si illumineranno di sera; quindi, perché la luce serale sia sempre garantita, è bene abbinarle a fonti luminose più tradizionali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO