Pianta di rosa NOSTALGIE rosai rosaio fiori piante rose giardino cespuglio siepe Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
Le potature delle siepi si effettuano regolarmente, ogni anno, e anche più volte nello stesso anno; il periodo migliore è in genere la fine dell'inverno, quando è possibile rimuovere tutti i ramoscelli rovinati dalle intemperie o dal gelo, e stimolare le piante a produrre nuove gemme nelle zone della siepe che risultano svuotate o spoglie. La maggior parte delle piante utilizzate per le siepi rispondono bene ad un taglio di questo tipo, perché il loro sviluppo vegetativo maggiore si ha in primavera. Piante di photinia, prunus lauroceraso, agrifoglio, rispondono molto bene alle potature di fine inverno. Alcune piante invece producono piccoli fiori sul legno vecchio, durante i mesi primaverili; in questi casi è sempre conveniente praticare un leggero taglio di pulizia a fine inverno, ma la vera potatura di formazione va praticata dopo la fioritura, per evitare di perdere la maggior parte dei fiori.
BLACK+DECKER GTC18502PC-QW Tagliasiepi PowerCommand® a Batteria Litio 18V-2.0Ah, Lunghezza lama 50cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 107,9€ (Risparmi 22€) |
La maggior parte delle piante utilizzate per creare delle siepi hanno uno sviluppo molto rigoglioso, e tendono a produrre lunghe ramificazioni per tutta la bella stagione; per questo motivo capita di dover tagliare parte della chioma anche in altri momenti dell'anno. Generalmente un secondo intervento di taglio delle siepi si effettua in autunno, potando leggermente le ramificazioni più lunghe e disordinate. Per alcune piante la potatura si effettua anche una volta al mese, come ad esempio la passiflora: una pianta rampicante molto vigorosa, che tende a produrre lunghissimi rami, e va disciplinata con regolarità, per evitare che si allunghi eccessivamente. Non è necessario potare le siepi ogni volta che un piccolo ramo si estende fuori dalla linea ideale di crescita; in genere si permette alla pianta di produrre una buona quantità di vegetazione, e solo in seguito si pota.
Le siepi formali sono quelle che hanno una sagoma ben precisa e definita, squadrata o tondeggiante; queste siepi vanno potate con buona regolarità, perché le ramificazioni che fuoriescono dalla sagoma ideale risultano molto sgradevoli e disordinate. fondamentale è mantenere la parte superiore dritta, utilizzando possibilmente un tagliasiepi, che ci permette di praticare potature nette e precise. Le siepi informali invece tendono a permettere alle piante uno sviluppo più naturale e tondeggiante. Spesso sono costituite da piante miste, alcune anche da fiore o con foglie caduche. La potatura di queste siepi in genere tende a mantenere gli arbusti ad altezze simili, ed a favorire un corretto sviluppo dei rami lungo tutto il fusto: molti arbusti tendono ad alzarsi molto alla ricerca della luce, svuotandosi nella parte bassa. Una buona potatura, anche una sola volta all'anno, permette di correggere questo andamento e di favorire lo sviluppo di piante sane e rigogliose.
COMMENTI SULL' ARTICOLO