Infuso di ortica

Introduzione

E’universalmente conosciuta sia per le sue proprietà benefiche che per il suo effetto urticante. Stiamo parlando dell’ortica, pianta perenne appartenente alla famiglia delle urticacee ed ampiamente utilizzata in erboristeria per preparare infusi, decotti e altri rimedi a base dei suoi benefici estratti. In questo articolo parleremo proprio dell’infuso, dei suoi effetti e dei suoi usi, non trascurando, come al solito, alcuni utili cenni sulle caratteristiche di questa pianta.
infusortica

Pompadour Infuso di Zenzero e Limone - 3 confezioni da 40 filtri [120 filtri]

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,16€


Caratteristiche

ortica-1L’ortica è una pianta che riveste un’importanza quasi storica negli annali della moderna fitoterapia. Le sue proprietà benefiche sono innumerevoli e si accompagnano anche alla sua fama di pianta “urticante” o irritante. L’effetto urticante dell’ortica dipende dalle foglie e dal fusto, quasi interamente ricoperti di peli pungenti e molto irritanti a contatto con la pelle. La pianta, per fortuna, perde il suo potere urticante appena dodici ore dopo la raccolta. Trascorso questo tempo, si avrà tra le mani una pianta dalle utilissime proprietà diuretiche e disintossicanti. L’ortica contiene, infatti, ferro, calcio, silice, magnesio, fosforo, clorofilla vitamine A, C, K, fenoli, tannini e carotene. La presenza di fenoli, vitamine e carotene, conferisce all’ortica proprietà antiossidanti, mentre l’elevato contenuto di ferro e di clorofilla stimola nell’organismo la produzione di globuli rossi, contrastando gli stati di anemia. La presenza di sali minerali e di aminoacidi conferisce all’ortica anche effetti depurativi e drenanti. Tutte queste benefiche proprietà si possono ritrovare anche nell’infuso di ortica, che si prepara con le foglie secche della pianta.

    Camomilla fiori Bio (250g) - fiori di camomilla organica - camomilla tè - vasca da bagno camomilla - sacchetti richiudibili aroma - Imbottigliato e controllato in Germania (DE-ECO-005)

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,9€


    Preparazione

    L’infuso di ortica si prepara aggiungendo, in 100 cl di acqua bollente, le foglie secche ricavate da cinquanta grammi di pianta intera. Il composto si lascia in infusione per circa dieci minuti, si filtra e poi si beve due volte al giorno. L’infuso di ortica si rivela efficace per combattere i casi di ritenzione idrica e gonfiore, ma anche per depurarsi e per contrastare il rischio di ipertensione. L’assunzione dell’infuso di ortica provoca un considerevole aumento della diuresi, fatto che migliora anche la funzionalità renale, prevenendo il rischio di sviluppare patologie come la gotta e l’uricemia. L’infuso di ortica si può preparare con le foglie secche sfuse vendute in erboristeria o raccolte in proprio. La raccolta in proprio della pianta è fortemente sconsigliata, perché oltre a sbagliare il dosaggio delle foglie, si rischia di subire l’effetto urticante prodotto dalle stesse. Le foglie devono inoltre essere essiccate in un luogo asciutto ed ombroso. Questa proceduta potrebbe non essere facilitata dalle particolari condizioni climatiche della zona in cui la pianta viene raccolta. La scelta di comprare le foglie secche in erboristeria è, dunque, la più azzeccata. In alternativa alle foglie, che, lo ricordiamo, devono essere ricavate da 50 grammi di pianta intera, si possono anche acquistare i filtri di ortica, ovvero bustine simili a quelle del tè, che contengono parti essiccate di foglie. Esistono anche i filtri a base di sommità fiorite di ortica bianca, varietà di ortica che consente di preparare un infuso con importanti effetti antianemici. Per preparare l’infuso a base di ortica bianca servono circa 25 grammi di sommità fiorite, da versare in 100 cl di acqua bollente. La bevanda va zuccherata a piacere. E’ possibile dolcificarla anche con un po’ di miele.


    Controindicazioni

    L’infuso di ortica è sconsigliato a chi soffre di pressione bassa, di problemi cardiaci, edemi e disturbi renali. In tutte queste patologie, l’effetto diuretico dell’infuso potrebbe peggiorare il quadro clinico, portando a un ulteriore abbassamento della pressione, all’incremento del battito cardiaco e all’aumento degli edemi per incapacità dei reni di smaltire normalmente le urine. L’infuso di ortica è, invece, un buon rimedio preventivo nelle persone sane e in chi soffre di tendenza all’ipertensione. Le proprietà drenanti dell’infuso migliorano la condizione di gonfiore e attutiscono i fastidiosi segni della ritenzione idrica. L’assunzione dell’infuso di ortica va in ogni caso sempre concordata con il medico, sia in caso di patologie, che in caso di condizioni particolari, come gravidanza ed allattamento.


    Costi

    I filtri di ortica si possono comprare in erboristeria, farmacia o parafarmacia. Il loro costo è abbastanza accessibile. Una confezione da 15 bustine a base di ortica, costa meno di 4 euro. La media di prezzo si attesta intorno ai 3, 50 euro, con lievissime variazioni che possono dipendere al produttore o dal canale di acquisto scelto. Naturalmente, in caso di acquisto dei filtri di ortica è meglio preferire l’acquisto diretto, perché online, le spese di spedizione non rendono conveniente l’acquisto di prodotti dal costo irrisorio. In Rete esistono però anche e-commerce che promettono l’invio gratuito di rimedi erboristici e prodotti naturali.


    Infuso di ortica: Altri usi

    L’ortica possiede anche interessanti proprietà dermatologiche, che ne fanno il costituente principale di prodotti cosmetici per i capelli ed il corpo. Applicazione di decotti di ortica sui capelli combattono fenomeni quali caduta, forfora e seborrea. Non sappiamo se gli stessi effetti siano attribuibili anche all’infuso. In ogni caso, il decotto si prepara facendo bollire, in ¾ di acqua e in mezzo litro di aceto, 100 grammi di foglie di ortica. La soluzione si lascia raffreddare, si filtra e si usa una volta a settimana per frizionare e massaggiare il cuoio capelluto. I capelli vanno risciacquati dopo aver lasciato agire la lozione per circa dieci minuti.



    COMMENTI SULL' ARTICOLO