Fiori matrimonio settembre

La Calla: per un bouquet semplice e raffinato

Il termine "calla" si origina dal greco "kallos" (bello) e fin dai tempi più remoti era ritenuto simbolo di nobiltà e raffinatezza. La calla è il tipico fiore della sposa non solo per il suo indiscutibile fascino, ma anche perché, nel linguaggio dei fiori, assume bellissimi significati quali: purezza, modestia, sincerità, bellezza e innocenza. La calla è una pianta originaria delle regioni paludose dell’Africa settentrionale, dove si sviluppa spontaneamente. Nella seconda metà del XVIII secolo venne importata in Europa e in Italia fu coltivata soprattutto in Liguria, come fiore reciso, per creare degli splendidi mazzi di fiori. La calla possiede un lungo stelo, che può arrivare anche a 50 cm di lunghezza e dei fiori a imbuto (in genere bianchi), con la pagina superiore lievemente rivolta verso l’alto.
Bouquet di Calle bianche

H2okp-009 25pcs Fiore Artificiale Fiore Rosa Bouquet da Sposa Bouquet Decorazione Fai da Te Festa Regalo Regalo di San Valentino Milk White

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,29€


La Dahlia: il fiore degli innamorati

Bouquet di Dalie e Calle La Dahlia è nativa del Messico, dove gli Aztechi si nutrivano del tubero di questa pianta. Il suo processo d’esportazione in Europa, avvenne nel corso del 1700 e non fu affatto semplice perché i bulbi della pianta sono molto sensibili ai cambiamenti climatici. Il fiore si caratterizzata per una serie di infiorescenze ("capolini") dai colori accesi, dalle tante sfumature particolari e dai petali bicolore o screziati; lo stelo è piuttosto lungo e dritto; le sue foglie sono molto grandi e di un colore verde intenso, con bordi seghettati o lisci. Il periodo di fioritura della Dahlia inizia generalmente a luglio e prosegue per tutto l’inizio dell’autunno. E' considerato da molti uno dei fiori più belli e si presta moltissimo come elemento decorativo per bouquet e per tutti gli addobbi floreali. Regalare una Dahlia, nel linguaggio dei fiori, può significare la premessa di una dichiarazione d’amore.

    Piante Interno Vasi Appendere Supporto per Vaso da Fiori da Appendere per Esterno da Interno per Coltivazioni Verticali da Giardino

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,97€


    Il Gelsomino per un matrimonio felice

    Composizione di Gelsomini e Rose Il gelsomino è un genere di pianta tipico del mese di settembre e si presta benissimo come elemento decorativo per bouquet, archi floreali e ogni altro tipo di addobbo per matrimoni. I fiori di gelsomino sono rampicanti, piccoli e di colore bianco o giallo, anche se ne esistono alcune varietà con striature rosate. La caratteristica principale di questa pianta è senza dubbio il profumo che si sprigiona dalle sue delicate infiorescenze e che regala un‘atmosfera di primavera e freschezza ad ogni ambiente in cui si trova. Nel linguaggio dei fiori, il Gelsomino Bianco indica "affetto" e "amabilità" mentre la varietà di Gelsomino del Madagascar è il simbolo per eccellenza della felicità matrimoniale. Per questa ragione i gelsomini vengono spesso inseriti come motivo ornamentale in quasi tutti gli addobbi floreali utilizzati per le nozze.


    Fiori matrimonio settembre: La Gerbera: ricchezza e gioia nel tempo

    Gerbere e Orchidee bianche La gerbera viene anche chiamata "Margherita di Transvaal" perché, oltre ad assomigliare moltissimo ad una grande margherita, è originaria della regione omonima del Sud Africa. E' una delle piante perenni più belle perché i fiori possiedono delle colorazioni brillanti, che attraversano quasi tutte le sfumature di colore: bianco crema o candido, arancio, giallo, rosa, lilla, viola e rosso. Questo fiore, inoltre, ha un gambo molto lungo che si presta benissimo alla realizzazioni di molteplici e complesse composizioni floreali. Anche la Gerbera, nel linguaggio dei fiori, possiede significati che ben si accostano all’inizio di una nuova vita insieme: la varietà arancione rappresenta la gioia, quella gialla il lusso, la Gerbera rosa indica ammirazione e quella rosso-scuro, invece, simboleggia la perseveranza.



    COMMENTI SULL' ARTICOLO