![]() | Sega segaccio pota potatura giardino seghetto Samurai lama curva 330 mm 248015 Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,19€ |
Nei primi due anni di vita della pianta è necessario effettuare una potatura di formazione, detta anche di allevamento. Se la pianta si presenta sana e rigorosa, basta sfoltire lievemente la chioma per far penetrare aria e luce necessaria all'interno di essa; i rami secchi e danneggiati vanno eliminati totalmente. Le potature di allevamento danno una precisa forma alla chioma dell'albero. Tra le principali e più comunemente praticate ricordiamo la forma a fusetto, dove la pianta presenta un tronco principale da cui si diramano cinque o sei branche laterali e conferisce un andamento armonico e composto all'albero; la forma a palmetta da all'albero una struttura parete con una chioma molto larga e appiattita; infine la forma doppio asse che è simile a quella a palmetta.
![]() | FALKET 2000 - Forbici per potatura professionali a doppio taglio forgiate a caldo, cm 21 Prezzo: in offerta su Amazon a: 33,38€ (Risparmi 0,01€) |
La potatura di produzione del pero va fatta principalmente per rinnovare le ramificazioni a frutto. Il periodo più indicato è durante la ripresa vegetativa, cioè quando le gemme a legno ancora non si sono aperte. La potatura di produzione si effettua a partire dal secondo anno di età. I rami nuovi cresciuti su quelli vecchi vanno eliminati perché improduttivi, mentre quelli che crescono vicino al tronco principale vanno lasciati perché, ricevendo la linfa dall'astone, diventeranno poi produttivi. Con questa fase della potatura si tende a migliorare la pezzatura dei frutti prodotti negli anni successivi. Anche nella fase di potatura di produzione si tende a conservare la forma data all'albero durante la potatura di formazione o di allevamento.
Se la pianta di pero ha raggiunto un buon grado di vigoria e si è provveduto negli anni ad effettuare i giusti interventi di potatura non sono necessarie grosse operazioni di rinnovo. Queste infatti non necessitano di forti tagli, anzi una potente diramazione può indurre la pianta a produrre un grande ammontare di vegetazione. Nelle piante con scarsa vigoria invece è necessaria una potatura più forte per consentire una maggiore produzione di rami fruttiferi. Infatti, in questi casi, si eliminano il 30-40% delle gemme a fiore. Come per tutti gli alberi da frutto, anche per il pero sono necessari trattamenti preventivi per evitare lo sviluppo di malattie durante il periodo invernale e dopo la fioritura. Importante, inoltre, è preservare la fertilità del suolo per permettere una buona fruttificazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO