Potatura nocciolo

Potatura nocciolo a cespuglio

Il nocciolo cresce naturalmente a forma di cespuglio. Per assecondare la pianta e mantenere la sua forma non è richiesta molta esperienza, la potatura deve essere destinata ad eliminare i rami cresciuti in maniera disordinata. Dalla pianta nascono diverse ramificazioni, chiamate anche polloni. La potatura in questa fase ha lo scopo di selezionare i rami migliori, quelli più spessi, più lunghi e privi di imperfezioni. La simmetria della parte aerea del nocciolo è data dal numero di rami selezionati in questa fase. È possibile scegliere da 4 fino a 8 polloni, tutti diventeranno tronchi e si svilupperanno per un'altezza di 50 cm. La parte aerea si svilupperà sulla cima per una lunghezza di 2 metri. La struttura circolare dei polloni permette al cespuglio di avere un'apertura centrale necessaria a far circolare l'aria al suo interno.
Potatura piattaforma elevabile

GRÜNTEK Forbici da Potatura Cesoie a incudine OSPREY 19 cm. Forbici da Giardino Amboss per tagli netti e facili di piante e fiori

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€
(Risparmi 8,96€)


Potatura nocciolo ad albero

Piantine nocciolo La potatura nocciolo ad albero è l'unica soluzione possibile in alcuni casi. Infatti è possibile che la varietà scelta non produca polloni da poter essere destinati alla formazione di un cespuglio. È possibile anche che l'impianto colturale richieda la formazione di alberi per effettuare con mezzi meccanici la raccolta dei frutti. In questo caso è necessario effettuare una potatura di pulizia dei rami laterali del fusto, in modo che si allunghi fino ad un'altezza da terra di 60 cm. Le ramificazioni sulla cima devono essere potate, solo 3 saranno destinate a creare la struttura aerea dell'albero. L'anno successivo da ogni pollone si otterranno due ramificazioni. La struttura sarà completa quando si arriverà a 9 rami. Le ramificazioni che si svilupperanno da questo momento in poi saranno fruttifere.

  • Pianta di Albicocco con frutti L'albicocco è una pianta originaria della Cina nord-orientale al confine con la Russia; la sua presenza data più di 4000 anni di storia. Da lì si estese lentamente verso ovest attraverso l'Asia centra...
  • Ramo di Ulivo L’olivo appartiene alla famiglia delle Oleaceae comprendente circa 30 generi, tra cui Fraxinus, Jasminum, Phillyrea Syringa, Ligustrum ed Olea. La specie Olea europaea presenta diversi aspetti morfolo...
  • Fiori di Pesco Il pesco è originario della Cina, dove tutt’ora lo si può ancora rinvenire allo stato spontaneo. Alessandro Magno, in seguito alle sue spedizioni contro i Persiani, portò il pesco in Grecia, mentre i ...
  • Albero di Nocciolo Il nocciolo appartiene alla famiglia delle Betulacee ed al genere Corylus, comprendente numerose specie tra cui: Corylus avellana o nocciolo comune, C. maxima, C. chinensis, C. sieboldiana e C. colurn...

Forbice da potatura a batteria elettrico Blue Bird PORTA USB 2.5 AH DUE BATTERIE

Prezzo: in offerta su Amazon a: 350,9€


Potatura nocciolo di produzione

Noccioleto Le potature vanno effettuate annualmente, lo scopo è quello di permettere alle gemme fruttifere di svilupparsi. Il nocciolo con il tempo esaurisce la sua capacità produttiva. Per evitare questo problema si procede a potature di rinnovamento, i polloni più vecchi di 3 anni vengono tagliati e sostituiti con dei nuovi. Questa pratica è messa a punto già dal quinto anno dall'impianto. Le ramificazioni vengono accorciate a circa 30 cm per abbassare il più possibile i rami fruttiferi. In questa fase va eseguita anche una pulizia dai rami secchi e dai succhioni cresciuti dagli anni precedenti. È necessario sfoltire la chioma, soprattutto dalla parte interna per permettere un buon riciclo di aria ed evitare malattie causate dalla troppa umidità. Vanno eliminati anche i virgulti cresciuti lungo il tronco e i rami contorti che disordinato la forma scelta.


Potare durante la fase vegetativa

Nocciole acerbe Nella cura del nocciolo è possibile effettuare più potature nel corso dell'anno. L'obiettivo è spingere la pianta ad avere una buona produzione. Oltre a quelle invernali rivolte a dare forma alla pianta, è possibile effettuare potature in fase vegetativa. Queste sono eseguite a primavera inoltrata quando le ramificazioni si sono allungate e i frutti sono già presenti. I rami verticali, chiamati succhioni sono tagliati, poiché per loro natura assorbono i nutrimenti senza produrre frutti. In questa fase la potatura è eseguita anche per rimuovere quei rami che con la loro presenza impediscono il naturale sviluppo delle nocciole. Vanno tagliati anche i polloni più giovani in modo che le sostanze nutritive siano convogliate verso l'ingrossamento e la maturazione dei frutti.




COMMENTI SULL' ARTICOLO