![]() | Corso di potatura del Pesco Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,1€ |
L'albero del limone crescerebbe solitamente in zone calde, anche se nei millenni le successive ibridazioni hanno creato delle piante che sono maggiormente resistenti alle aree temperate. Il limone non teme particolarmente il freddo, anche se andrebbe riparato per evitare danni, la temperatura non dovrebbe scendere al di sotto dei -5 gradi centigradi. L'esposizione migliore per mettere a dimora le piante di limone dovrebbe essere comunque in pieno sole, in tutte le stagioni. La messa a dimora dei limoni dovrebbe avvenire in primavera in modo che la pianta riesca ad ambientarsi prima che arrivi la stagione fredda. Il terreno dovrebbe essere profondo e ricco di sostanze nutritive, ma con una adeguata areazione. Si potrebbero aggiungere pietre laviche o sabbia in modo che il terreno risulti più leggero.
![]() | Bosch 06033C9000 Microsega con Microlama NanoBlade, 12 V, Verde, 1 Pezzo Prezzo: in offerta su Amazon a: 135,97€ (Risparmi 13,98€) |
L'albero di limone soffre leggermente i terreni argillosi oppure che risultino troppo compatti. Per la messa a dimora delle piante si dovrebbe tenere conto assolutamente di creare uno strato drenante nel terreno al fine di garantire un adeguato drenaggio, quindi si potrebbe aggiungere al terreno della ghiaia, dell'argilla espansa o della pietra pomice. Le piante dovrebbero essere innaffiate regolarmente nel periodo tra la primavera e l'autunno. Il terreno non dovrebbe essere mai troppo asciutto per evitare che la pianta possa entrare in riposo vegetativo creando successivamente danneggiamenti ai frutti. Le piante di limone necessitano di una fertilizzazione con un concime che abbia alto tenore di azoto, di potassio e di fosforo, in modo che sia garantita la crescita e il sapore dei frutti.
L'albero di limone necessita di potature, ma non prima che siano trascorsi 3 anni dalla messa a dimora. La potatura andrebbe effettuata vero la fine dell'inverno, quando non si potranno più verificare delle gelate. Si dovrebbero eliminare i rami secchi o danneggiati oltre a sfoltire i rami più produttivi, in modo che venga stimolata la produzione di foglie. L'albero di limone è particolarmente sensibile agli attacchi da parte delle cocciniglie. Quindi sarebbe opportuno controllare periodicamente che non vi siano degli esemplari sulla pagina inferiore delle foglie. Gli afidi, succhiando la linfa, potrebbero indebolire la pianta e rovinando di conseguenza la crescita dei frutti. Le piante indebolite potrebbero essere colpite dal mal secco, una patologia di origine fungina che potrebbe provocare ingenti danni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO