24 piante Cipresso di Leyland Cupressocyparis Leylandii in vaso ø16 h 70-90 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 142,4€ |
La fioritura della pianta di alloro avviene durante il periodo estivo con la produzione di piccoli fiori che presentano una delicata colorazione gialla. Ultimata la stagione della fioritura, i frutti giungono a maturazione. I frutti dell'alloro sono rappresentati da drupe (l'esocarpo è una membrana sottile, mentre il mesocarpo è particolarmente carnoso) con una colorazione nera abbastanza lucida. Il periodo migliore per la potatura dell'alloro è appunto quello successivo alla fruttificazione. Quindi il momento corretto per una adeguata potatura dovrebbe essere compreso tra l'inizio dell'autunno e la fine della primavera. Il primo intervento dovrebbe essere eseguito tra settembre e ottobre e il secondo a marzo, in modo che alla ripresa vegetativa la pianta sia pronta per fiorire e fruttificare adeguatamente.
NUTRI 1 ONE One Concime concentrato per Piante e Fiori, 1 lt Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,5€ |
Per procedere in maniera ottimale alla potatura di una siepe di alloro si devono eseguire i tagli utilizzando esclusivamente le cesoie, evitando quindi assolutamente l'impiego di forbici. Infatti i tagli effettuati con le cesoie risultano più netti e in questo modo si riesce ad evitare di danneggiare eccessivamente la pianta. La prima potatura dovrebbe essere effettuata alla base della siepe dal momento che intervenendo in questa maniera si riesce a rendere la siepe più fitta e con una vegetazione più folta. In caso la siepe abbia subito condizioni ambientali eccessivamente rigide, sia con freddo intenso sia con caldo torrido sarebbe opportuno evitare di eseguire la potatura. In questa situazione le piante avrebbero sofferto e quindi potrebbe essere pericoloso per lo sviluppo successivo intervenire potando. Sarebbe opportuno attendere che la pianta riprenda la vegetazione.
La cimatura è un intervento che può essere effettuato in ogni periodo dell'anno, infatti questa operazione richiede solamente l'eliminazione dei germogli che si trovano in posizione apicale, in modo che si possa garantire la fuoriuscita di nuovi getti. La procedura di cimatura può essere eseguita già nel periodo autunnale, mentre in primavera per favorire lo sviluppo dei nuovi rami si può somministrare alle piante del fertilizzante. La pianta di alloro ha la caratteristica di produrre nuovi rami nelle parti in cui sono stati effettuati i tagli, quindi potando intensamente alla base si favorisce una crescita fitta, potendo in questo modo realizzare un barriera sufficientemente schermante. Le parti potate della piante devono essere eliminate per evitare diventino un veicolo che favorisca la trasmissione di patologie di origine fungina, batterica o virale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO